Libri Trade

I nostri appuntamenti a Bologna Children’s Book Fair!

Dal 31 marzo al 3 aprile 2025, saremo presenti con le nostre case editrici alla Bologna Children's Book Fair, la fiera leader mondiale per l'editoria per ragazze e ragazzi.

Giunta alla sua 62ª edizione, la BCBF di Bologna è da sempre l’evento di riferimento per chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati ai più giovani, oltre ad essere un punto d’incontro per un pubblico variegato e internazionale.

Insieme a Bologna Children’s Book Fair si svolgono anche BolognaBookPlus (BBPlus), l’estensione fieristica dedicata all’editoria generalista, organizzata in collaborazione con AIE, e Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids), il salone che riunisce i principali protagonisti dell’intrattenimento e del licensing internazionale nel settore ragazzi. 

Un evento unico nel suo genere, che riunisce appuntamenti imperdibili per il mondo del libro e del licensing a livello internazionale.

“Leggere le figure” compie 35 anni!

Nell’ambito di Bologna Children’s Bookfair, Mondadori festeggia Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book che accompagna, dal 1990, bambine e bambini ad aprirsi al mondo e alla meraviglia.

Composta da oltre duecento titoli, ospita nomi italiani e internazionali che hanno fatto la storia della letteratura illustrata per l’infanzia, da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa: libri che hanno affiancato bambine e bambini a (ri)conoscere le proprie emozioni, a farsi domande e cercare risposte.

Per festeggiare i trentacinque anni della collana, Mondadori presenta “Leggere le figure per leggere il mondo”, la mostra celebrativa e il catalogo che racconta al pubblico la collana attraverso un percorso tematico, oltre che alcuni appuntamenti in fiera. La mostra, curata dalla casa editrice Mondadori e da Hamelin in collaborazione con la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, inaugurerà, in occasione della Bologna Children’s Book Fair, il 31 marzo, e rimarrà visitabile al pubblico dal 1° aprile fino al 24 maggio.

Durante la mostra sarà possibile vedere le prime edizioni della collana che hanno fatto la storia del picture book, ma anche le voci contemporanee di “Leggere le figure” – tra cui Giulia Orecchia e Fabian Negrin – chiamate a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana. 

Sarà presente anche un omaggio illustrato al libro in questione, realizzato dagli artisti che animano e rinnovano oggi “Leggere le figure”.

Tra le prossime uscite della collana ci sono: Ti voglio bene qualunque cosa accada dall’autrice di Ti voglio bene anche se Debi Gliori; Buonanotte, orsetto, un inedito di Richard Scarry e Portafortuna, scritto e illustrato rispettivamente dai premi Andersen Fabian Negrin e Simona Mulazzani.

Gli appuntamenti delle nostre case editrici:

Domenica 30 marzo

  • ore 19.00, Libreria Giannino Stoppani (Via Rizzoli 1/2, Bologna) | Inaugurazione della mostra Forme, colori, storie di Felicita Sala, autrice di E se finisci le parole (Rizzoli). A cura dell’Accademia Drosselmeier e della Libreria Giannino Stoppani.

Lunedì 31 marzo

  • ore 12.00, International Bookshop (in Fiera) | Firmacopie di Gatti a Parigi, Cani a Londra e di Scoiattoli a New York (Fabbri). Con Lucia De Marco, Ilaria Mancini ed Erika De Pieri.

  • ore 14.00, International Bookshop (in Fiera) | Firmacopie del libro La finestra dei tuoi occhi (Mondadori). Con Sara Colaone e Marion Augustin.

  • ore 17.30, Libreria Attraverso (via Santo Stefano 80D, Bologna) | Incontro sul libro Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino (Mondadori). Con Stefan Boonen e i gruppi di lettura.

  • ore 18.30, Biblioteca dell’Archiginnasio (piazza Luigi Galvani 1) | Inaugurazione della mostra Leggere le figure per leggere il mondo. A cura di Mondadori e Hamelin e in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.

  • ore 19.30, Libreria Giannino Stoppani (via Rizzoli 1/2, Bologna) | Presentazione della serie di Marie-Aude Murail Il club delle spie (Il Battello a Vapore). Con Marie-Aude Murail e Constance Robert-Murail. In dialogo con David Tolin.

Martedì 1 aprile

  • ore 11.00, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | Educare alle emozioni le ragazze e i ragazzi del nostro tempo. A partire da Ragazzo mio e Ragazza mia (De Agostini) e Pronti per il grande salto (Mondadori). Con Alberto Pellai e Barbara Tamborini.

  • ore 12.00, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | Scrittori in classe. Presentazione del Progetto Scuole del Gruppo Mondadori. Con Enrico Racca (direttore editoriale Libri per ragazzi Mondadori), Alberto Pellai (psicoterapeuta e saggista), Roberta Russo (Libraia della Libreria “Anacleto”) e Diana Ligue (insegnante). Modera Riccardo Pedicone. Intervengono le autrici e gli autori: Fabrizio Altieri, Gigliola Alvisi, Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna, Lodovica Cima, Marco Erba, Barbara Fiorio, Andrea Franzoso, Luigi Garlando, Christian Hill, Marco Magnone, Angelo Mozzillo, Alessandro Q. Ferrari e Barbara Tamborini.

  • ore 14.30, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | La lettura come allenamento alla collettività. Presentazione di Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori (Mondadori). Con Alice Bigli e Matteo Biagi. Modera Arianna Di Pietro.

  • ore 14.30, The Content Cafè (in Fiera) | Trans-cendent: abbracciare l’espressione di genere inclusiva al di là del tokenismo o dei libri a tema. Con Marie-Aude Murail, Ani Rosa Almario, Susanna Barsotti, Chiara Gregori ed Edward van de Vendel. Modera Lawrence Schimel.

  • ore 15.30, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | Buon compleanno, Leggere le figure! 35 anni della collana Mondadori di picture book. Con Antonella Capetti, Chiara Carminati, Angela Dal Gobbo e Marta Mazza.

Mercoledì 2 aprile

  • ore 10.50, Conference room Area Licensing (in Fiera) | Content creator e libri. Quando TikTok genera fandom per l’editoria. Con Megi Bulla e Roberta Ferrari (Rizzoli).

  • ore 11.00, Book Lovers’ Café (in Fiera) | 80 anni di Liberazione. La Resistenza in pagina. Con Federica Seneghini, autrice del libro Salvate il soldato Jack (Il Battello a Vapore), Flora Monti, Andrea Marchi, Fulvia Degl’innocenti, Sara Cimarosti. A cura di Silvana Sola e Libreria Giannino Stoppani.

  • ore 11.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Parole che prendono vita: Il caso Drilla e l’eredità di Andrew Clements. Con Alice Bigli e Beatrice Masini.

  • ore 12.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio, 100 BUR. Con Guido Affini, Simonetta Bitasi, Stefania Di Mella, Davide Morosinotto, Paolo Nori, Stefano Petrocchi, Barbara Schiaffino e Maddalena Vaglio Tanet.

  • ore 13.30, Caffè Illustratori (in Fiera) | Classici con le figure. 35 anni di Leggere le figure. Con Leonard Marcus e Ilaria Tontardini.

  • ore 14.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Come si difende la libertà? Resistenza e didattica a 80 anni dalla Liberazione. Con Amalia Maria Amendola, direttrice della biblioteca Antonio Baldini di Roma e curatrice dei titoli di Italo Calvino (Marcovaldo, Il sentiero dei nidi di ragno) editi da Mondadori Education; Daniele Aristarco, autore di Una bella Resistenza, Come essere vento (Mondadori), L’arte della pace (Mondadori Education) e Federica Seneghini, autrice di Salvate il soldato Jack (Il Battello a Vapore).

  • ore 15.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Leggere senza confini: la lettura dei generi letterari a scuola come a casa. Con Alice Bigli, allenatrice di lettura, autrice di Leggere piano forte fortissimo, coautrice di Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori (Mondadori) e curatrice dell’antologia Mondadori Education E tu splendi; Lodovica Cima, editor, traduttrice, formatrice e autrice di Jack&London, La voce di carta (Mondadori) e L’estate del tesoro nascosto (Mondadori Education) e Luisa Mattia, autrice di Segui la tigre (Il Battello a Vapore), Circe (Mondadori Education) e coautrice di Mistero sul set (Il Battello a Vapore).

  • ore 16.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Cosa farò da grande? Sogni, scelte e crescita a scuola e nella vita. Con Guido Affini, libraio e coautore del libro Fuori dal rifugio (Il Battello a Vapore); Mariella Martucci, scrittrice, sceneggiatrice, traduttrice e insegnante di scrittura creativa, autrice della raccolta Scintille di futuro (Mondadori Education) e Silvia Russo, psicologa del Policlinico di Milano e consulente per l’orientamento e l’educazione all’affettività di Mondadori Education.

  • ore 19.30, Libreria Giannino Stoppani (Via Rizzoli 1/2, Bologna) | Presentazione del libro Fate. Le storie e gli antichi miti (Rizzoli). Con Beatrice Masini e Giulia Tomai.

Giovedì 3 aprile

  • ore 11.00, Caffè Illustratori (in Fiera) | Buon compleanno, Geronimo Stilton!. Con Elisabetta Dami, Enrico Racca (direttore Editoriale Libri per Ragazzi gruppo Mondadori) e Pierdomenico Baccalario. 

Testo [Come si diventa un libro]: tutti i nostri appuntamenti

Dal 28 febbraio al 2 marzo l’editoria contemporanea è protagonista a Firenze: ecco i nostri appuntamenti da non perdere.

Venerdì 28 febbraio si apre a Firenze la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro]: il weekend dedicato all’editoria contemporanea promosso da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo.

Quest’anno, 174 editrici e 210 ospiti si confronteranno sul tema “STARE”, il cui manifesto – “stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare” – invita a fermarsi e riflettere per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito attuale.

La nuova edizione verrà inaugurata giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino da Alessandro Barbero, in conversazione con Caterina Soffici.

In programma oltre 200 appuntamenti, tra cui la novità “Testofficina”, e una serie di seminari e laboratori guidati dai protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale.  

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a Testo 2025 con le nostre case editrici:

Mondadori

Einaudi

Electa

Gli appuntamenti da non perdere

Venerdì 28 febbraio

ore 12:00, Arena Olivetti | “Il cuore ha delle ragioni, che la ragione non ha” con Vittorio Lingiardi, Gabriele Bronzetti e Giovanna Zucconi 

ore 13:00, Sala Bazlen | “Panel esordienti #1” con Giulio Spagnol, moderato da Ilaria Grando, Ciriaco Offeddu e Chiara Guerri

ore 14:00, Sala Bazlen | “I Maverick Einaudi” con Francesco Guglieri, Tommaso Delmastro, Mauro Campus e Sara Mele

ore 17:00, Arena Olivetti | “Libera università” con Corrado Formigli e Tomaso Montanari

ore 18:00, Sala Bazlen | “Buon compleanno Neuromante” con No Curves, Emanuele Vietina e Vanni Santoni

Sabato 1 marzo

ore 13:00, Sala Munari 2 | “Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine” con Liliana Rampello, Stella Sacchini e Beatrice Masini

ore 14:00, Sala Ginzburg | “Il Premio Calvino” con Antonio Galetta, Mario Marchetti e Luca Briasco 

ore 17:00, Sala Olivetti | “La magia delle parole” con Giuseppe Antonelli 

ore 17:00, Sala Bazlen | “Jane Austen fa Testo” con Liliana Rampello e Daniela Brogi 

ore 18:00, Sala Ortese | “Gianna Manzini fa Testo” con Cristina Savettieri 

ore 18:00, Museo Novecento | “Incontro a tre, ma moltiplicati” con Pietro Grossi, Alberto Rollo e Caterina Soffici 

ore 18:00, Cenacolo di Santa Croce | “Sto come le foglie” lectio di Stefano Mancuso Ingresso libero su prenotazione: www.santacroceopera.it  

ore 18:00, Arena Olivetti | “Esordire” con Diego De Silva e Luca Briasco

ore 18:00, Gabinetto Vieusseux, Piazza degli Strozzi | “Un nuovo classico medievale” con Mauro Bersani, Lino Leonardi, Lorenzo Mattotti e Emanuele Trevi

Domenica 2 marzo

ore 11:00, Arena Olivetti | “Ursula K. Le Guin fa Testo” con Elisabetta Risari e Nicoletta Vallorani 

ore 12:00, Arena Olivetti | “Lucrezio fa Testo” con Milo De Angelis 

ore 13:00, Sala Bazlen | “Flannery O’Connor fa Testo” con Romana Petri e Luca Briasco 

ore 14:00, Arena Olivetti | “Leonora Carrington, Elsa Schiaparelli e Gertrude Stein fanno Testo” con Alessandra Avagliano, Giulia Ingarao, Luca Scarlini e Elena Stancanelli

ore 14:00, Sala Munari 3 | “Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas” con Laura Pugno e Giulio Mozzi 

ore 15:00, Sala Ortese | “Panel esordienti #3” con Antonio Galetta, Beatrice Benicchi, Lucia Bencivenga e Camilla Gazzaniga 

ore 16:00, Sala Ginzburg | “Il giorno dell’ape” con Paul Murray e Luca Briasco

ore 17:00, Arena Olivetti | “I racconti della moda” con Maria Luisa Frisa e Chiara Valerio

ore 18:00, Sala Bazlen | “Raffaello Baldini fa Testo” con Paolo Nori

 

Qui il calendario con tutti gli eventi TESTO

Geronimo Stilton: i suoi primi 25 anni di felicità

Il 2025 è un anno speciale, anzi… stratopico! Quest’anno, infatti, la nostra casa editrice Piemme festeggia 25 anni di grandi successi in compagnia di Geronimo Stilton.

Il celebre topo giornalista, nato da un’idea di Elisabetta Dami, rappresenta un’eccellenza italiana con numeri da record che dal nostro Paese ha raccolto l’amore di milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo, grazie alle sue avventure al contempo buffe, intelligenti, spiritose, istruttive, divertenti. Sono infatti 52 le lingue in cui Geronimo Stilton è tradotto, vendendo oltre 187 milioni di copie in tutto il mondo! Si stima che, in Italia, venga venduta una copia di Geronimo Stilton al minuto! 

Ma qual è il suo segreto?  Senza dubbio, un linguaggio universale che parla di valori fondamentali come l’amicizia, l’empatia, la gentilezza, il rispetto per gli altri e per il mondo che ci circonda, la lealtà… ma non solo!  Le sue avventure attraversano il tempo e lo spazio, dai mondi del passato a quelli della fantasia, in compagnia di tanti personaggi che popolano la sua Topazia e che i ragazzi e le ragazze hanno imparato a conoscere e amare, come la sorella Tea (anche lei autrice di tantissimi libri di successo, la maggior parte dei quali vedono come protagoniste le amate Tea Sisters), il cugino Trappola e i suoi nipoti Benjamin e Trappy e gli amici come Ficcanaso Squitt, Rebella Strong e Ficcagenio Squitt: intorno a Geronimo, infatti, c’è una vera e propria comunità!

“25 anni insieme a Geronimo con lo stesso entusiasmo, la stessa emozione, la stessa gioia di condividere l’amore per la lettura e la fantasia con i nostri giovani lettori”,  dichiara Elisabetta Dami. “I ragazzi mi considerano la “Mamma di Geronimo Stilton”: ancora oggi questo mi commuove come la prima volta e lo considero un segnale di grande affetto e fiducia che mi motiva a impegnarmi con lo stesso amore… per i prossimi 25 anni! Ma qual è il nostro segreto? Avere a cuore i giovani lettori, ascoltarli e condividere con loro valori fondamentali e universali, per accompagnarli nella crescita, in Italia e nel mondo.”, conclude Dami.

Moltissimi sono gli argomenti esplorati da Geronimo Stilton e dai suoi compagni di avventure, ma ce n’è uno che gli sta particolarmente a cuore, perché si tratta di un vero e proprio diritto per il quale tutti dovrebbero impegnarsi ogni giorno, soprattutto quando si parla di giovanissimi e giovanissime: la felicità.

Con l’occasione di questo importante compleanno, il topo giornalista ha deciso di rendere il tema della felicità il filo rosso delle attività del 2025: grazie alla collaborazione di librerie, fiere, festival, scuole, e tanti operatori attivi sui territori, Geronimo porterà il suo messaggio di felicità in tutta Italia, da sud a nord, con molti eventi dedicati proprio a questo tema prezioso e alle sue molteplici sfaccettature. I ragazzi e le ragazze potranno non solo incontrare Geronimo Stilton in pelliccia e baffi, sentirlo raccontare in prima persona le sue avventure e stringergli la zampa, ma, grazie alla nuova iniziativa “Dillo a Geronimo!”,  saranno proprio loro a diventare protagonisti degli eventi: il desiderio di Geronimo è raccogliere i pensieri di felicità, le speranze, le piccole e grandi gioie quotidiane delle ragazze e dei ragazzi che parteciperanno alle diverse occasioni; se lo vorranno, tutti potranno lasciare un messaggio, un bigliettino, una lettera, insomma: “Dillo a Geronimo!” sarà un modo per ascoltare e condividere, due parole importanti che illuminano il mondo di Stilton.

Partendo da Messina, dove il 19 febbraio Geronimo incontrerà cinque scuole locali, il topogiornalista viaggerà sulle ali della felicità verso Roma e il Lazio, la Calabria, la Puglia, la Toscana, il Piemonte, per citare solo alcune delle tappe che toccherà il suo stratopico tour, dove incontrerà migliaia di ragazzi e ragazze e condividerà canzoni, riflessioni, messaggi importanti, letture, emozioni e curiosità legate ai suoi libri e a quelli di sua sorella Tea Stilton.

Anche quest’anno, inoltre, Geronimo Stilton e Tea Stilton si distingueranno nel panorama editoriale italiano (e non solo) con storie divertenti e appassionanti e, al contempo, ricche di spunti educativi, che accompagneranno giovani lettori e lettrici alla scoperta del mondo che ci circonda e di nuovi mondi immaginari.

Per fare alcuni esempi, tra le novità più importanti di questo primo semestre citiamo: La mia giornata con Lucy (in libreria il 25 febbraio): un’avventura nel tempo di Geronimo in compagnia dell’australopithecus Lucy; Capitan Lupita (nuova serie a firma di Tea Stilton: un’avventura piratesca tutta al femminile); Viaggio nel tempo. Grandi Invenzioni (un’avventura alla scoperta delle invenzioni che hanno cambiato in meglio la vita dell’umanità) e il libro dedicato proprio al tema della Felicità, in uscita a maggio.

Infine, un’ultima sorpresa: con l’occasione di questo importante compleanno, Geronimo Stilton sarà accompagnato in tutti i suoi eventi e attività da un nuovo speciale logo!

Rizzoli: in uscita in contemporanea mondiale “The secret of secrets” di Dan Brown

Il nuovo romanzo di Dan Brown, The Secret of Secrets, sarà pubblicato da Rizzoli in contemporanea mondiale con 17 Paesi il 9 settembre 2025.
Autore del bestseller Il codice da Vinci (2003) – con protagonista il professore di storia dell’arte e studioso di simbologia dell’università di Harvard, Robert Langdon – Dan Brown ha venduto con i suoi libri, tradotti in 56 lingue, 250 milioni di copie nel mondo. Tra gli altri successi mondiali: Origin (2017); Inferno (2013); Angeli e demoni (2000).

“The Secret of Secrets è di gran lunga il mio romanzo più ambizioso e con la trama più ricca che abbia mai scritto. Inoltre è anche il più divertente. Scriverlo è stato un meraviglioso viaggio di ricerca e scoperte”, commenta Dan Brown.

“The Secret of Secrets è Dan Brown al suo meglio. Una trama mozzafiato. Un mistero antichissimo che si combina con le frontiere delle neuroscienze. Praga, città magica, come teatro del romanzo. Da anni il mondo editoriale aspettava un libro così”, dichiara Massimo Turchetta, per molti anni Direttore generale Mondadori e dal 2011 Direttore generale e Publisher Rizzoli.

The Secret of Secrets
Il più grande scrittore di thriller del mondo torna con il suo romanzo più sorprendente. Una trama avvincente, ricca di colpi di scena, che aggancia i lettori dalla prima riga. Robert Langdon, professore di simbologia, si reca a Praga per partecipare a una cruciale conferenza di Katherine Solomon – un’esperta di scienza noetica, la disciplina che studia la mente, la coscienza. Katherine è sul punto di pubblicare un libro che contiene sbalorditive scoperte sulla natura della coscienza umana, scoperte che sconvolgono secoli di convinzioni consolidate. Tuttavia, un misterioso e brutale omicidio spalanca le porte del caos. Katherine scompare improvvisamente insieme al suo manoscritto. Langdon si trova nel mirino di una potente organizzazione, braccato da un predatore spaventoso emerso dalla più oscura mitologia di Praga. Mentre la scena si sposta anche a Londra e New York, Langdon cerca disperatamente Katherine… e molte risposte. In una corsa emozionante tra i mondi della scienza del futuro e delle antiche leggende mistiche, Langdon porterà alla luce una verità sconvolgente su un progetto segreto che cambierà per sempre tutto ciò che crediamo di sapere sulla mente umana.

Dan Brown è l’autore di otto romanzi bestseller, tra cui Il Codice da Vinci, che è diventato uno dei libri più venduti di tutti i tempi, oltre a Origin, Inferno, Il simbolo perduto e Angeli e demoni. I suoi thriller hanno affascinato i lettori di tutto il mondo. È anche l’autore del bestseller per bambini La sinfonia degli animali (Rizzoli, 2020).

Mondadori Studios lancia “Senti Chi Legge” il progetto di recruiting di nuove voci per gli audiolibri delle case editrici del Gruppo Mondadori

Mondadori Studios lancia il progetto di recruiting Senti Chi Legge”. L’iniziativa mira a valorizzare il talento vocale e la passione per la narrazione, offrendo la possibilità a tutti gli interessati di diventare una nuova voce degli audiolibri delle case editrici del Gruppo Mondadori.

Il narratore svolge un ruolo fondamentale all’interno di un audiolibro, e l’interpretazione emotiva crea un’esperienza di ascolto unica e personale. Una lettura appassionata può trasformare una storia in un viaggio indimenticabile e la voce può diventare il ponte che dal contenuto scritto arriva direttamente al cuore dell’ascoltatore.

Questa iniziativa offre a tutti gli aspiranti narratori maggiorenni l’opportunità di candidarsi, mettendo alla prova il proprio talento vocale e la capacità di dar vita alle storie.

La partecipazione è aperta a chiunque desideri mettersi in gioco: è possibile inviare un provino registrato in autonomia attraverso sentichilegge.it oppure usufruire gratuitamente degli studi di registrazione, partner di Mondadori Studios in questa attività secondo le modalità indicate su sentichilegge.it. Ogni partecipante avrà l’opportunità di dimostrare le proprie abilità leggendo un brano scelto tra i generi preferiti dagli ascoltatori: Thriller, Fantasy, Romance e Narrativa.

L’invio delle candidature si concluderà il 12 febbraio.

Dopo una prima selezione, una giuria interna costituita da esperti provenienti dal mondo audio e dal mondo editoriale individuerà 8 finalisti, che si esibiranno dal vivo il prossimo 26 febbraio al Teatro del Borgo di Milano, di fronte ad una giuria d’eccezione che ne decreterà il vincitore.
Tra i membri del panel giudicante ci saranno: l’attore e lettore Francesco Montanari, l’autore e content creator Davide Avolio e la vocal coach e cantante Annaluisa Giansante in arte Anna Lu, accompagnati dalla madrina Martina Levato, booktoker e lettrice di audiolibri, e dai presentatori Edoardo Zaggia e Alberto Sacco.

Per i dettagli sulle modalità di partecipazione consultare il sito sentichilegge.it

Giornata della memoria: leggere per non dimenticare

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza internazionale istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto

Questa data, scelta dalle Nazioni Unite, segna l’anniversario della liberazione dei prigionieri superstiti del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata Rossa, sopravvissuti allo sterminio razzista. 

Un momento cruciale per alimentare una consapevolezza collettiva su uno dei capitoli più bui dell’umanità e per promuovere una riflessione profonda, critica e responsabile, che sappia orientare le generazioni presenti e future verso un mondo libero dall’odio e dall’intolleranza.

È per questo che, come Gruppo, rinnoviamo il nostro impegno nel diffondere una cultura della memoria, attraverso la forza senza tempo dei libri. Storie e testimonianze preziose che raccontano non solo le atrocità dell’Olocausto, ma anche la straordinaria resilienza della speranza e la potenza trasformativa dell’umanità.

Anche quest’anno, vi proponiamo una selezione di letture pubblicate dalle nostre case editrici: opere che, con profondità e sensibilità, illuminano il passato per costruire un futuro più consapevole.

Libri sotto l’albero: i nostri consigli di lettura per il periodo natalizio

Oltre 30 libri da leggere delle nostre case editrici, consigliati per voi, per vivere la magia del Natale e delle feste, emozionandosi

Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per rallentare e dedicarsi a ciò che si ama. Che sia davanti al camino, seduti sul divano con una tazza di cioccolata calda o sotto le luci scintillanti dell’albero di Natale, la lettura può regalare momenti davvero unici.

Un romanzo avvincente per emozionarsi, un racconto capace di scaldare il cuore o una storia che ci aiuti a coltivare l’immaginazione possono diventare, infatti, gli alleati perfetti per ritrovare la serenità e per rafforzare il legame con noi stessi e con gli altri. 

Quale modo migliore di vivere un momento speciale come questo, fatto di condivisione e di tempo da dedicare a ciò che ci fa stare bene, se non immergendosi nella lettura di un buon libro? Per aiutarvi a scegliere il libro perfetto da leggere o regalare, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di alcuni titoli imperdibili delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet).

Maddalena Vaglio Tanet vince il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 8+

La nostra casa editrice Rizzoli ha vinto la nona edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024 nella categoria 8+, con il libro “Rim e le parole liberate” di Maddalena Vaglio Tanet.

Con una storia che fa sognare e riflettere, l’autrice ci ricorda che le parole sono la chiave per la libertà e la consapevolezza. “Rim e le parole liberate” è tra i libri più votati dai giovanissimi lettori e lettrici in rappresentanza delle 318 scuole che compongono la giuria.

I premi sono stati consegnati oggi pomeriggio nell’ambito di “Più Libri Più Liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria, nell’Auditorium de La Nuvola, alla presenza di circa 1000 studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da tutta Italia e dall’estero.

La motivazione della giuria: «La giovane Rim ama collezionare parole ma vive in un paese dove le parole sono prigioniere e non sono a disposizione di tutti. Non ci sono nemmeno le scuole. Le parole sono dunque un privilegio di pochi e quindi non tutti possono dire quello che pensano. Senza parole, infatti, non c’è libertà di pensiero. Il vecchio Witzold aiuterà Rim, attraverso vicende magiche, fantastiche e fiabesche, a recuperare antiche verità e, soprattutto, a liberare le parole rinchiuse in gabbia. Un’avvincente metafora, quanto mai attuale, del potere e dei suoi abusi, dell’importanza del linguaggio, dell’attenzione massima che tutti noi dobbiamo prestare all’uso libero delle parole e alla loro conoscenza, a cominciare dagli anni dell’infanzia».

Il nuovo volto delle monografie di Electaphoto

Dal 3 dicembre è disponibile il restyling della collana di monografie Electaphoto, pensata per ricostruire una storia “culturale” della fotografia del XX e XXI secolo

La casa editrice Electa propone un nuovo progetto per la collana di monografie a marchio Electaphoto, dedicate ai grandi protagonisti della fotografia contemporanea. Insieme ai nomi più celebri trova spazio anche un coro di autrici e autori inediti, portati alla luce da accurati studi, con l’obiettivo di raccontare una storia “culturale” sulla fotografia nel ventesimo e ventunesimo secolo.

I libri, pensati per essere letti e guardati, intrecciano testi e immagini in un dialogo tra linguaggi, offrendo una prospettiva inedita sulle opere e sulla vita dei fotografi.

Mario Dondero (1928-2015)

Nunzio Giustozzi, archeologo, storico dell’arte e editor della collana, insieme a Laura Strappa, curatrice ed esperta di fotografia e cultura visiva, saranno i curatori del volume dedicato a Mario Dondero, fotoreporter italiano di fama internazionale.

La sua monografia, suddivisa in quattro sezioni, si distingue per i contributi delle voci più autorevoli del giornalismo e della cultura, accompagnati da un’accurata e ampia selezione di fotografie, scelte dallo stesso Dondero. Questo volume rappresenta il primo catalogo esaustivo della sua opera straordinaria, organizzato cronologicamente e geograficamente per offrire una narrazione visiva degli eventi politici, culturali e sociali che hanno caratterizzato il secolo “lungo”, raccontato attraverso il suo obiettivo.

Martha Rocher (1920-1990)

Elisa Genovesi, ricercatrice italiana, e Raffaella Perna, storica di arte contemporanea e docente alla Sapienza Università di Roma, presenteranno per la prima volta l’opera di Martha Rocher, fotografa e artista, interprete del panorama artistico e culturale della Parigi degli anni cinquanta e della Milano degli anni sessanta.

Una selezione di oltre 250 fotografie in bianco e nero, scelte tra le oltre 1600 stampe conservate nel suo archivio privato, che ritraggono il lavoro e gli atelier dei maggiori esponenti delle Avanguardie, tra cui Yves Klein, Sonia Terk Dalaunay, Meret Oppenheim, e molti altri, offrendo una panoramica del clima artistico di quegli anni. 

Giovanni Chiaramonte (1948-2023)

In questa collana sarà presente anche la prima grande monografia su Giovanni Chiaramonte, fotografo italiano noto per il suo approccio filosofico, realizzata da Arturo Carlo Quintavalle, storico dell’arte italiano di fama internazionale, in collaborazione con gli archivi dell’artista.

Oltre 400 fotografie selezionate, alcuni dei suoi testi e un saggio di Paolo Barbaro sull’attenzione della fotografia di Chiaramonte per l’architettura, che sono stati ordinati organicamente per rendere questo volume completo e unico, in coerenza con uno degli sguardi più fini e straordinari della fotografia contemporanea. 

BookCity Milano 2024: tutti i nostri appuntamenti

Dall’11 al 17 novembre torna a Milano l’appuntamento annuale con il festival dedicato al libro e alla lettura

Lunedì 11 novembre a Milano si apre la tredicesima edizione di BookCity: una settimana dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della cultura

La nuova edizione di BookCity offre quest’anno al pubblico un focus tematico su “Guerra e Pace”, argomento che ha sempre impegnato la letteratura, nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti.

La serata d’inaugurazione si terrà mercoledì 13 novembre alle ore 20 al Teatro Dal Verme e sarà condotta dalla giornalista e autrice Giovanna Zucconi. L’evento avrà come ospiti d’onore gli scrittori Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. 

A seguire, la proiezione del trailer del film “BookCity Milano – Una città che legge”, prodotto da 3D Produzioni, con il supporto di Intesa Sanpaolo, e la lettura da parte dell’attrice Anna Bonaiuto di alcuni brani dell’Iliade, tradotti per l’occasione dallo scrittore Nicola Gardini.

Un evento partecipativo unico, che coinvolge l’intera filiera dell’editoria e della letteratura: con 1.597 eventi gratuiti, oltre 3.000 partecipanti e più di 400 volontari, distribuiti in più di 300 luoghi di Milano, la BCM24 mira a coinvolgere nicchie di lettrici e lettori, estendendosi in questa edizione anche ad altre città della Lombardia come Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a BookCity Milano con moltissimi autrici, autori ed eventi delle nostre case editrici.

Di seguito il nostro programma completo:

Qui il calendario con tutti gli eventi

Gli appuntamenti da non perdere

Martedì 12 novembre

ore 18:00, Casa Manzoni | “Fiabe Gialle: un meridiano per Agatha Christie” con Antonella Lattanzi, Antonio Moresco e James Prichard (Mondadori Libri).

ore 18:00, Teatro Menotti Perego | “Prada. Una storia di famiglia” con Tommaso Ebhardt, Chiara Albanese e Mario Calabresi. Introduzione di Chad Thomas (Sperling & Kupfer). 

ore 18:30, Accademia Costume & Moda | “Fuorimoda!” con Matteo Ward (De Agostini).

Giovedì 14 novembre

ore 18:00, Libreria Scamamù | “Il bosco dove tutto cominciò” con Tommaso Sacchi e Anpi Dergano (Mondadori Libri).

ore 20:30, Mercato Centrale | “Carlo Angela e il segreto dei matti” con Alessandro Q. Ferrari (De Agostini).

Venerdì 15 novembre

ore 11:30, Mondadori Duomo | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 12:00, Rizzoli Galleria | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Mondadori Duomo | “Il regno delle volpi” con Fiore Manni (Rizzoli).

ore 18:30, Grand Hotel et. de Milan | “Tutta la vita che resta” con Roberta Recchia (Rizzoli Libri). 

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Inter. Il nuovo secolo” con Beppe Severgnini, Giuseppe Marotta e Daniele Dallera (Rizzoli Libri).

Sabato 16 novembre

ore 11:00, Fondazione Corriere della Sera | “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)” con Bruno Vespa e Paolo Mieli (Mondadori Libri).

ore 15:30, Libreria dei Ragazzi | “Quassotto” con Barbara Cantini (Mondadori Libri).

ore 15:30, SIAM | “Cosa sognano le IA” con Pietro Minto (UTET).

ore 16:00, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Viaggio nello spazio” con Geronimo Stilton (Piemme).

ore 16:00, Mudec | “Storia Vera dell’Italia Nera” con Marilena Delli (Piemme).

ore 16:00, Libreria Ubik | “Le verità spezzate” con Alessandro Robecchi e Giorgio Terruzzi (Rizzoli Libri).

ore 16:30, Triennale Milano | “Precipizio” con Robert Harris e Antonio D’Orrico (Mondadori Libri).

ore 17:00, Castello Sforzesco | “I vinti e vincitori per un’altra storia dell’arte” con Flavio Caroli (Rizzoli Illustrati).

ore 17:00, Rizzoli Galleria | “Oroscopo” con Simon & The Stars e Brenda Lodigiani (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Circolo Filologico Milanese | “Il tempo delle chiavi inglesi” con Nicola Rao. Intervengono Guido Salvini, Ignazio La Russa e Peter Gomez (Piemme).

ore 18:30, Teatro Litta | “Storie senza frontiere” con Gigliola Alvisi e Medici Senza Frontiere (Piemme).

ore 18:30, ADI Design Museum | “Addomesticare l’architettura” con Franco LaCecla (UTET).

ore 20:00, Casa della Psicologia | “La strada contro il tempo” con David Della Morte (De Agostini).

Domenica 17 novembre

ore 11:00, Circolo Filologico Milanese | “Il segreto dei Mitocondri” con Enzo Soresi Pierangelo Garzia (UTET).

ore 11:00, Piccolo Teatro Studio Melato | “Balleremo la musica che suoneranno” con Fabio Volo (Mondadori Libri).

ore 12:00, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Ancora in gioco. Il viaggio interiore del capitano” con Franco Baresi, Massimo Veronese e Germano Lanzoni (Sperling & Kupfer).

ore 12:00, BASE Milano | “Classici sovversivi – Mito e tragedia per la vita quotidiana” con Valeria Parrella, Massimo Osanna e Jolanda Di Virgilio (Rizzoli Libri).

ore 14:00, Teatro Gerolamo | “Lunario sentimentale” con Mauro Corona (Mondadori Libri).

ore 14:30, BASE Milano | “Dialogo a tinte romance” con Ribes Halley, Karim B. e Hazel Riley (Sperling & Kupfer).

ore 15:00, Rizzoli Galleria | “Piero di essere Piero” con Nino Frassica (Mondadori Electa).

ore 16:00, Cascina Roma di San Donato Milanese | Presentazione della collana “Oilà” con Chiara Alessi, Giulia Cavaliere e Carlotta Cossutta (Electa)

ore 16:00, Auditorium Stefano Cerri | “Ogni prigione è un’isola” con Daria Bignardi e Zerocalcare (Mondadori Libri).

ore 17:00, Monte Rosa 91 | “Chiudo la porta e urlo” con Paolo Nori (Mondadori Libri).

ore 18:00, Rizzoli Galleria | “A Private Glossary” con Stefano Boeri e Amos Gitai (Rizzoli Illustrati).

ore 18:00, Radio Popolare | “Le ragazze della luna” con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli (Mondadori Ragazzi).

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Ginseng roots” con Craig Thompson e Luca Sofri (Rizzoli Libri).