Mondadori

Testo [Come si diventa un libro]: tutti i nostri appuntamenti

Dal 28 febbraio al 2 marzo l’editoria contemporanea è protagonista a Firenze: ecco i nostri appuntamenti da non perdere.

Venerdì 28 febbraio si apre a Firenze la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro]: il weekend dedicato all’editoria contemporanea promosso da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo.

Quest’anno, 174 editrici e 210 ospiti si confronteranno sul tema “STARE”, il cui manifesto – “stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare” – invita a fermarsi e riflettere per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito attuale.

La nuova edizione verrà inaugurata giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino da Alessandro Barbero, in conversazione con Caterina Soffici.

In programma oltre 200 appuntamenti, tra cui la novità “Testofficina”, e una serie di seminari e laboratori guidati dai protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale.  

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a Testo 2025 con le nostre case editrici:

Mondadori

Einaudi

Electa

Gli appuntamenti da non perdere

Venerdì 28 febbraio

ore 12:00, Arena Olivetti | “Il cuore ha delle ragioni, che la ragione non ha” con Vittorio Lingiardi, Gabriele Bronzetti e Giovanna Zucconi 

ore 13:00, Sala Bazlen | “Panel esordienti #1” con Giulio Spagnol, moderato da Ilaria Grando, Ciriaco Offeddu e Chiara Guerri

ore 14:00, Sala Bazlen | “I Maverick Einaudi” con Francesco Guglieri, Tommaso Delmastro, Mauro Campus e Sara Mele

ore 17:00, Arena Olivetti | “Libera università” con Corrado Formigli e Tomaso Montanari

ore 18:00, Sala Bazlen | “Buon compleanno Neuromante” con No Curves, Emanuele Vietina e Vanni Santoni

Sabato 1 marzo

ore 13:00, Sala Munari 2 | “Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine” con Liliana Rampello, Stella Sacchini e Beatrice Masini

ore 14:00, Sala Ginzburg | “Il Premio Calvino” con Antonio Galetta, Mario Marchetti e Luca Briasco 

ore 17:00, Sala Olivetti | “La magia delle parole” con Giuseppe Antonelli 

ore 17:00, Sala Bazlen | “Jane Austen fa Testo” con Liliana Rampello e Daniela Brogi 

ore 18:00, Sala Ortese | “Gianna Manzini fa Testo” con Cristina Savettieri 

ore 18:00, Museo Novecento | “Incontro a tre, ma moltiplicati” con Pietro Grossi, Alberto Rollo e Caterina Soffici 

ore 18:00, Cenacolo di Santa Croce | “Sto come le foglie” lectio di Stefano Mancuso Ingresso libero su prenotazione: www.santacroceopera.it  

ore 18:00, Arena Olivetti | “Esordire” con Diego De Silva e Luca Briasco

ore 18:00, Gabinetto Vieusseux, Piazza degli Strozzi | “Un nuovo classico medievale” con Mauro Bersani, Lino Leonardi, Lorenzo Mattotti e Emanuele Trevi

Domenica 2 marzo

ore 11:00, Arena Olivetti | “Ursula K. Le Guin fa Testo” con Elisabetta Risari e Nicoletta Vallorani 

ore 12:00, Arena Olivetti | “Lucrezio fa Testo” con Milo De Angelis 

ore 13:00, Sala Bazlen | “Flannery O’Connor fa Testo” con Romana Petri e Luca Briasco 

ore 14:00, Arena Olivetti | “Leonora Carrington, Elsa Schiaparelli e Gertrude Stein fanno Testo” con Alessandra Avagliano, Giulia Ingarao, Luca Scarlini e Elena Stancanelli

ore 14:00, Sala Munari 3 | “Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas” con Laura Pugno e Giulio Mozzi 

ore 15:00, Sala Ortese | “Panel esordienti #3” con Antonio Galetta, Beatrice Benicchi, Lucia Bencivenga e Camilla Gazzaniga 

ore 16:00, Sala Ginzburg | “Il giorno dell’ape” con Paul Murray e Luca Briasco

ore 17:00, Arena Olivetti | “I racconti della moda” con Maria Luisa Frisa e Chiara Valerio

ore 18:00, Sala Bazlen | “Raffaello Baldini fa Testo” con Paolo Nori

 

Qui il calendario con tutti gli eventi TESTO

Giornata della memoria: leggere per non dimenticare

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza internazionale istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto

Questa data, scelta dalle Nazioni Unite, segna l’anniversario della liberazione dei prigionieri superstiti del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata Rossa, sopravvissuti allo sterminio razzista. 

Un momento cruciale per alimentare una consapevolezza collettiva su uno dei capitoli più bui dell’umanità e per promuovere una riflessione profonda, critica e responsabile, che sappia orientare le generazioni presenti e future verso un mondo libero dall’odio e dall’intolleranza.

È per questo che, come Gruppo, rinnoviamo il nostro impegno nel diffondere una cultura della memoria, attraverso la forza senza tempo dei libri. Storie e testimonianze preziose che raccontano non solo le atrocità dell’Olocausto, ma anche la straordinaria resilienza della speranza e la potenza trasformativa dell’umanità.

Anche quest’anno, vi proponiamo una selezione di letture pubblicate dalle nostre case editrici: opere che, con profondità e sensibilità, illuminano il passato per costruire un futuro più consapevole.

Libri sotto l’albero: i nostri consigli di lettura per il periodo natalizio

Oltre 30 libri da leggere delle nostre case editrici, consigliati per voi, per vivere la magia del Natale e delle feste, emozionandosi

Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per rallentare e dedicarsi a ciò che si ama. Che sia davanti al camino, seduti sul divano con una tazza di cioccolata calda o sotto le luci scintillanti dell’albero di Natale, la lettura può regalare momenti davvero unici.

Un romanzo avvincente per emozionarsi, un racconto capace di scaldare il cuore o una storia che ci aiuti a coltivare l’immaginazione possono diventare, infatti, gli alleati perfetti per ritrovare la serenità e per rafforzare il legame con noi stessi e con gli altri. 

Quale modo migliore di vivere un momento speciale come questo, fatto di condivisione e di tempo da dedicare a ciò che ci fa stare bene, se non immergendosi nella lettura di un buon libro? Per aiutarvi a scegliere il libro perfetto da leggere o regalare, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di alcuni titoli imperdibili delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet).

BookCity Milano 2024: tutti i nostri appuntamenti

Dall’11 al 17 novembre torna a Milano l’appuntamento annuale con il festival dedicato al libro e alla lettura

Lunedì 11 novembre a Milano si apre la tredicesima edizione di BookCity: una settimana dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della cultura

La nuova edizione di BookCity offre quest’anno al pubblico un focus tematico su “Guerra e Pace”, argomento che ha sempre impegnato la letteratura, nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti.

La serata d’inaugurazione si terrà mercoledì 13 novembre alle ore 20 al Teatro Dal Verme e sarà condotta dalla giornalista e autrice Giovanna Zucconi. L’evento avrà come ospiti d’onore gli scrittori Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. 

A seguire, la proiezione del trailer del film “BookCity Milano – Una città che legge”, prodotto da 3D Produzioni, con il supporto di Intesa Sanpaolo, e la lettura da parte dell’attrice Anna Bonaiuto di alcuni brani dell’Iliade, tradotti per l’occasione dallo scrittore Nicola Gardini.

Un evento partecipativo unico, che coinvolge l’intera filiera dell’editoria e della letteratura: con 1.597 eventi gratuiti, oltre 3.000 partecipanti e più di 400 volontari, distribuiti in più di 300 luoghi di Milano, la BCM24 mira a coinvolgere nicchie di lettrici e lettori, estendendosi in questa edizione anche ad altre città della Lombardia come Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a BookCity Milano con moltissimi autrici, autori ed eventi delle nostre case editrici.

Di seguito il nostro programma completo:

Qui il calendario con tutti gli eventi

Gli appuntamenti da non perdere

Martedì 12 novembre

ore 18:00, Casa Manzoni | “Fiabe Gialle: un meridiano per Agatha Christie” con Antonella Lattanzi, Antonio Moresco e James Prichard (Mondadori Libri).

ore 18:00, Teatro Menotti Perego | “Prada. Una storia di famiglia” con Tommaso Ebhardt, Chiara Albanese e Mario Calabresi. Introduzione di Chad Thomas (Sperling & Kupfer). 

ore 18:30, Accademia Costume & Moda | “Fuorimoda!” con Matteo Ward (De Agostini).

Giovedì 14 novembre

ore 18:00, Libreria Scamamù | “Il bosco dove tutto cominciò” con Tommaso Sacchi e Anpi Dergano (Mondadori Libri).

ore 20:30, Mercato Centrale | “Carlo Angela e il segreto dei matti” con Alessandro Q. Ferrari (De Agostini).

Venerdì 15 novembre

ore 11:30, Mondadori Duomo | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 12:00, Rizzoli Galleria | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Mondadori Duomo | “Il regno delle volpi” con Fiore Manni (Rizzoli).

ore 18:30, Grand Hotel et. de Milan | “Tutta la vita che resta” con Roberta Recchia (Rizzoli Libri). 

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Inter. Il nuovo secolo” con Beppe Severgnini, Giuseppe Marotta e Daniele Dallera (Rizzoli Libri).

Sabato 16 novembre

ore 11:00, Fondazione Corriere della Sera | “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)” con Bruno Vespa e Paolo Mieli (Mondadori Libri).

ore 15:30, Libreria dei Ragazzi | “Quassotto” con Barbara Cantini (Mondadori Libri).

ore 15:30, SIAM | “Cosa sognano le IA” con Pietro Minto (UTET).

ore 16:00, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Viaggio nello spazio” con Geronimo Stilton (Piemme).

ore 16:00, Mudec | “Storia Vera dell’Italia Nera” con Marilena Delli (Piemme).

ore 16:00, Libreria Ubik | “Le verità spezzate” con Alessandro Robecchi e Giorgio Terruzzi (Rizzoli Libri).

ore 16:30, Triennale Milano | “Precipizio” con Robert Harris e Antonio D’Orrico (Mondadori Libri).

ore 17:00, Castello Sforzesco | “I vinti e vincitori per un’altra storia dell’arte” con Flavio Caroli (Rizzoli Illustrati).

ore 17:00, Rizzoli Galleria | “Oroscopo” con Simon & The Stars e Brenda Lodigiani (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Circolo Filologico Milanese | “Il tempo delle chiavi inglesi” con Nicola Rao. Intervengono Guido Salvini, Ignazio La Russa e Peter Gomez (Piemme).

ore 18:30, Teatro Litta | “Storie senza frontiere” con Gigliola Alvisi e Medici Senza Frontiere (Piemme).

ore 18:30, ADI Design Museum | “Addomesticare l’architettura” con Franco LaCecla (UTET).

ore 20:00, Casa della Psicologia | “La strada contro il tempo” con David Della Morte (De Agostini).

Domenica 17 novembre

ore 11:00, Circolo Filologico Milanese | “Il segreto dei Mitocondri” con Enzo Soresi Pierangelo Garzia (UTET).

ore 11:00, Piccolo Teatro Studio Melato | “Balleremo la musica che suoneranno” con Fabio Volo (Mondadori Libri).

ore 12:00, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Ancora in gioco. Il viaggio interiore del capitano” con Franco Baresi, Massimo Veronese e Germano Lanzoni (Sperling & Kupfer).

ore 12:00, BASE Milano | “Classici sovversivi – Mito e tragedia per la vita quotidiana” con Valeria Parrella, Massimo Osanna e Jolanda Di Virgilio (Rizzoli Libri).

ore 14:00, Teatro Gerolamo | “Lunario sentimentale” con Mauro Corona (Mondadori Libri).

ore 14:30, BASE Milano | “Dialogo a tinte romance” con Ribes Halley, Karim B. e Hazel Riley (Sperling & Kupfer).

ore 15:00, Rizzoli Galleria | “Piero di essere Piero” con Nino Frassica (Mondadori Electa).

ore 16:00, Cascina Roma di San Donato Milanese | Presentazione della collana “Oilà” con Chiara Alessi, Giulia Cavaliere e Carlotta Cossutta (Electa)

ore 16:00, Auditorium Stefano Cerri | “Ogni prigione è un’isola” con Daria Bignardi e Zerocalcare (Mondadori Libri).

ore 17:00, Monte Rosa 91 | “Chiudo la porta e urlo” con Paolo Nori (Mondadori Libri).

ore 18:00, Rizzoli Galleria | “A Private Glossary” con Stefano Boeri e Amos Gitai (Rizzoli Illustrati).

ore 18:00, Radio Popolare | “Le ragazze della luna” con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli (Mondadori Ragazzi).

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Ginseng roots” con Craig Thompson e Luca Sofri (Rizzoli Libri).

Lucca Comics & Games 2024: tutti i nostri appuntamenti

Dal 30 ottobre al 3 novembre torna il più grande festival italiano dedicato a fumetti e giochi, con incontri imperdibili e tante attività da non perdere

Da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, la città di Lucca torna ad essere la capitale europea di fumetti, giochi, manga e cultura pop, ospitando la nuova edizione di Lucca Comics & Games, uno degli eventi più rilevanti nel panorama internazionale.

Intitolata “The Butterfly Effect” in omaggio al celebre operista Giacomo Puccini, l’edizione di quest’anno si articola in tre atti – “Ouverture”, “Crescendo” e “Finale Fantastico” – e vedrà un programma ancora più ricco, con nuovi ospiti, voci di rilievo e tanti eventi pensati per intrattenere visitatrici e visitatori da tutto il mondo.

Oltre alle aree dedicate a Movie, Games, Videogame e Fantasy, il cuore della città toscana sarà animato dalla sezione Comics, con la partecipazione di oltre 82 editori italiani e internazionali, rappresentanti di quattro continenti.

Un’edizione che vede il record di mangaka e ospiti asiatici, ai quali viene dedicato uno spazio speciale alla Japan Town, che ospiterà oltre 120 espositori al Polo Fiere. Non mancheranno anche gli incontri con le autrici e gli autori italiani, che proporranno svariati momenti di riflessione su temi di forte attualità e uno scambio di visioni su sfide del presente e del futuro.

Anche quest’anno noi del Gruppo Mondadori saremo presenti con le nostre case editrici, promuovendo tanti eventi speciali tra cui incontri con autrici e autori, firmacopie e altre attività da non perdere.

Qui il programma completo della manifestazione

I nostri appuntamenti a Lucca Comics & Games 2024

Mercoledì 30 ottobre

9:15 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Ulysses Moore – I mondi alla fine del mondo di Pierdomenico Baccalario (Piemme).
Presentazione del libro con le classi.

9:30, 10:30, 11:30 – Sala Lab 4 Lucca Junior (Real collegio) | Escape Book – La scuola della paura di Simone Laudiero e Pier Mario Tamburini (Piemme).
Tre slot di Escape Room con le classi.

10:00 – Stand Mondadori | Luxastra di InnTale (Fabbri).
Firmacopie.

11:45 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Mamma stai calma! di Arnold Cardaropoli (Piemme).
Incontro con le classi e firmacopie.

11:45 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Sei un barbaro! di Primo Vassallo (Rizzoli Illustrati).
Presentazione del libro.

12:00 – Stand Mondadori | Rebecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

14:15 – Si6 – Fondazione Banca del Monte di Lucca | Vendetta d’inchiostro di Cornelia Funke (Mondadori).
Presentazione del libro con Carmelo Romano (‘@timidalibreriadelriccio)

14:30 – Stand Mondadori | Primo Vassallo (Rizzoli Illustrati).
Firmacopie.

15:00 – Paladediche | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

15:15 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | A caccia di storie con Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gelso (Piemme).
Presentazione concorso.

15:30 – Stand Mondadori | Vendetta d’inchiostro di Cornelia Funke (Mondadori).
Firmacopie.

15:30 – Si6 – Fondazione Banca Del Monte di Lucca | Horror Game di Paola Barbato (Piemme).
Presentazione del libro con Gabriella Giliberti.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | L’alba degli zombisauri di Arex&Vastatore (Fabbri).
Firmacopie.

16:30 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini (Piemme).
“Scorgere la storia”, un panel sul romanzo storico con le scuole.

18:00 – Stand Mondadori | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L.Stine (Mondadori).
Firmacopie.

Giovedì 31 ottobre

9:30 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini (Piemme).
Presentazione del libro con Super Farmer in collaborazione con Red Glove.

10:00 – Paladediche | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

10:30 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini (Piemme).
Presentazione del libro con Super Farmer in collaborazione con Red Glove.

11:00 – Stand Mondadori | Luxastra di InnTale (Fabbri).
Firmacopie.

11:00 – Paladediche | Cronache del mondo emerso di Licia Troisi (Mondadori).
Firmacopie.

11:00 – Teatro del Giglio | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Evento dedicato a Piccoli Brividi condotto da Pierdomenico Baccalario.

11:45 – Si6 – Fondazione Banca del Monte di Lucca | Riverside di Ellen Kushner e Delia Sherman (Mondadori).
Presentazione del libro.

12:45 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Il mostruoso caso del mangia divani di Simone Laudiero (Piemme).
Laboratorio con le scuole.

13:00 – Stand Mondadori | Riverside di Ellen Kushner e Delia Sherman (Mondadori).
Firmacopie.

13:30 – Si2 – Auditorium San Francesco | Il diavolo mi ha venduto l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Presentazione del libro.

13:30 – Sala Lab 4 Lucca Junior (Real collegio) | Pokémon. Aspettando Halloween, Pokémon Superfun e Pokémon. Super Mega Extra Guida completa di Pokémon (Mondadori).
Laboratorio di Halloween.

14:00 – Paladediche | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

14:00 – Stand Mondadori | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Firmacopie.

14:30 – Sala Sagrestia | Il diavolo mi ha venduto l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

16:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

15:00 – Stand Mondadori | Milena insegnami la felicità di Megi Bulla (Fabbri).
Firmacopie.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Avventura nell’ignoto di Gabby16bit (Fabbri).
Firmacopie.

17:00 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Masterclass Illustratori.

Venerdì 1 novembre

10:00 – Stand Mondadori | Luxastra di InnTale (Fabbri).
Firmacopie.

10:30 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Evento dedicato condotto da Megi Bulla.

10:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Viaggio nello spazio di Geronimo Stilton (Piemme).
Laboratorio “Lo spazio non è mai stato così stratopico” con firmacopie al termine.

10:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

11:45 – Stand Mondadori | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

13:00 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Presentazione del libro.

13:30 – Sala Lab 4 Lucca Junior (Real collegio) | Pokémon. Come disegnare i Pokémon in 4 mosse, Pokémon. Un anno di giochi e Pokémon. Super Mega Extra Guida completa di Pokémon (Mondadori).
Laboratorio.

13:45 – Sala Ingellis | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Panel Cyberpunk.

14:00 – Stand Mondadori | Riverside di Ellen Kushner e Delia Sherman (Mondadori).
Firmacopie.

14:00 – Paladediche | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Firmacopie.

15:00 – Auditorium San Francesco | Anche quando nessuno ci crede di Gianluca Gazzoli (Mondadori).
Presentazione del libro e firmacopie.

15:00 – Paladediche | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

15:00-16:00 – Stand Mondadori | Cronache del mondo emerso di Licia Troisi (Mondadori).
Firmacopie.

15:00 – Games Café | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Firmacopie.

16:30 – San Francesco | Non hanno un amico di Luca Bizzarri (Mondadori).
Presentazione del libro e firmacopie.

16:45 – Evento Twitch | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Intervista in streaming su Twitch Studios con Yotobi.

16:00 – Paladediche | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Firmacopie.

16:00 – Stand Mondadori | Gli eroi del muori di Trono del Muori (Mondadori).
Firmacopie.

16:10 – Stage Carducci | Pokémon Mega Quiz di Pokémon (Mondadori).
Quiz e intrattenimento a tema Pokémon.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior | Stella splendente di Tonia Lupo (Fabbri).
Firmacopie.

16:45 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monde di Lucca | Glow of the everflame di Penn Cole (Rizzoli).
Evento dedicato condotto da Megi Bulla.

17:45 – Stand Mondadori | Glow of the everflame di Penn Cole (Rizzoli).
Firmacopie.

18:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

18:00 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Presentazione del libro e firmacopie, conduzione di Michele Monteleone.

Sabato 2 novembre

10:00 – Lucca Junior | Diario di Vlab aspirante vampiro di Fondazione Tuono Pettinato (Rizzoli).
Presentazione del libro.

10:00 – Stand Mondadori | La fanciulla dal cuore di neve di Loputyn (Mondadori).
Firmacopie.

10:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

10:00 – Paladediche | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

11:00 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Viaggio nello spazio di Geronimo Stilton (Piemme).
Spettacolo “Un giorno da astronauta” con Geronimo Stilton e firmacopie al termine.

11:00 – San Francesco | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Presentazione del libro e firmacopie.

12:00 – Stand Mondadori | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Firmacopie.

13:00 – Chiesa San Giovanni | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Panel sul tema horror con Stuart Turton. Modera Paola Barbato.

15:30 – Padiglione Amano | Il diavolo mi ha rubato l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

14:00 – Stand Mondadori | Gli eroi del muori di Trono del Muori (Mondadori).
Firmacopie.

14:15 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Glow of the everflame di Penn Cole (Rizzoli).
Evento condotto da Valentina Ghetti.

14:30 – Auditorium Del Suffragio | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Presentazione del libro con Martin Levato.

15:30 – Stand Mondadori | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Firmacopie.

16:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior | Non c’è due senza me di Roby (Fabbri).
Firmacopie.

17:00 – Stand Mondadori | Anche quando nessuno ci crede di Gianluca Gazzoli (Mondadori).
Firmacopie.

17:30 – Paladediche | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Firmacopie.

Domenica 3 novembre

10:00 – Auditorium Del Suffragio | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Panel tematico “Il fantasy in città da Londra a Napoli” con Ella Archer. Moderano Martina Levato e Carmelo Romano.

10:00 – Paladediche | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

10:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Viaggio nello spazio di Geronimo Stilton (Piemme).
Laboratorio “Lo spazio non è mai stato così stratopico” con firmacopie al termine.

10:30 – Padiglione Amano | Il diavolo mi ha rubato l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

10:30 – Stand Mondadori | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Firmacopie.

11:30 – Paladediche | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Firmacopie.

13:00 – Stand Mondadori | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Firmacopie.

11:00 – Paladediche | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Firmacopie.

13:00 – Si9 – Auditorium del Suffragio | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Presentazione del libro.

13:00 – Si6 – Fondazione Banca del Monte di Lucca | Atlante delle terre del Sogno di Lovecraft di Carlo Baja Guarienti e Alberto Ponticelli (Mondadori).
Presentazione del libro.

14:00 – Stand Mondadori | Atlante delle terre del Sogno di Lovecraft di Carlo Baja Guarienti e Alberto Ponticelli (Mondadori).
Firmacopie.

14:30 – San Girolamno | Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi (Mondadori).
Presentazione del libro.

16:00 – Stand Mondadori | Aura di Valentina Ghetti (Mondadori).
Firmacopie.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior | Lokk1 playtime. Le origini di Lokk1 (Electa Junior).
Firmacopie.

Mondadori annuncia la pubblicazione di “Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco

Disponibile da gennaio, in più di 80 Paesi e in contemporanea nelle principali lingue

La prima autobiografia mai realizzata da un Pontefice nella storia

Si intitola SPERA” e uscirà in contemporanea mondiale nelle principali lingue e in più di 80 Paesi nel gennaio prossimo l’autobiografia di Papa Francesco, la prima realizzata da un Pontefice nella storia. L’annuncio-evento è stato dato oggi alla Fiera del Libro di Francoforte da Mondadori, che ne gestisce i diritti mondiali.

«Il libro della mia vita è il racconto di un cammino di speranza che non posso immaginare disgiunto da quello della mia famiglia, della mia gente, del popolo di Dio tutto. È, in ogni pagina, in ogni passo, anche il libro di chi ha camminato insieme a me, di chi ci ha preceduto, di chi ci seguirà» commenta Papa Francesco nella nota che anticipa la diffusione del volume. «Un’autobiografia non è la nostra letteratura privata, piuttosto la nostra sacca da viaggio. E la memoria non è solo ciò che ricordiamo, ma ciò che ci circonda. Non parla unicamente di quel che è stato, ma di quel che sarà. Sembra ieri, e invece è domani. Tutto nasce per fiorire in un’eterna primavera. Alla fine, diremo solo: non ricordo niente in cui non ci sei Tu.».

Ricco di rivelazioni e racconti inediti, emozionante e umanissimo, commovente e drammatico ma anche capace di autentico umorismo, il memoriale di Francesco prende il via nei primi anni del Novecento, con la narrazione delle radici italiane e dell’avventurosa emigrazione in America Latina degli avi, per svilupparsi nell’infanzia, la giovinezza, la scelta vocazionale, la maturità, fino a coprire l’intero pontificato e il tempo presente. Un testo di grande forza narrativa, nel quale il Papa attraverso il racconto autobiografico affronta con schiettezza, coraggio e profezia anche i più importanti e dibattuti temi della nostra contemporaneità, nonché i nodi cruciali del suo servizio come pastore universale della Chiesa.

Scritto con Carlo Musso, già direttore editoriale non fiction di Piemme e Sperling & Kupfer e poi fondatore del marchio indipendente Libreria Pienogiorno, questo eccezionale documento per volontà di Papa Francesco avrebbe dovuto in un primo momento essere pubblicato solo dopo la sua morte, ma il Giubileo della Speranza annunciato per il 2025 e le esigenze del tempo lo hanno risolto a diffondere ora questa preziosa eredità. «È stata una lunga, intensa avventura che ha impegnato gli ultimi sei anni: i lavori per la stesura sono iniziati fin dal marzo 2019 e si concluderanno nelle prossime settimane» commenta Musso.

Il volume, destinato ad affascinare i lettori di tutto il mondo e a rappresentare un lascito di speranza per le generazioni future, è arricchito da alcune straordinarie fotografie, anche private e inedite, provenienti dalla disponibilità personale del Pontefice.

Questi gli editori a oggi coinvolti nella pubblicazione: Italia Mondadori, Usa Random House, UK Viking, Canada Penguin Random House, Francia Albin Michel, Germania Penguin Random House / Kösel-Verlag, Spagna Penguin Random House, Portogallo Penguin Random House, Brasile Companhia das letras, Croazia Znanje, Slovacchia Ikar, Ungheria Kossuth Kiado, Romania Polirom, Grecia Gutenberg Dardanos, Corea Catholic Publishing House, Catalogna Penguin Random House / Rosa del vents, Polonia Swiat Ksiazki, Lituania Lithuanian Writers Union, Cechia Euromedia.

“Audiolibri al buio”: un percorso immersivo sull’importanza di un accesso universale e inclusivo alla lettura

Lunedì 23 settembre un evento speciale sul mondo degli audiolibri organizzato dal Gruppo Mondadori in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi

Il Gruppo Mondadori, il maggiore editore di libri in Italia, presenta Audiolibri al buio, un percorso sensoriale dedicato all’accessibilità e all’inclusività offerte dalla narrazione in modalità audio.

L’iniziativa, che avrà luogo lunedì 23 settembre presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, in via Vivaio 7, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un accesso universale ed inclusivo alla cultura e alla lettura grazie alle potenzialità degli audiolibri.

I partecipanti potranno vivere infatti un viaggio immersivo, realizzato in collaborazione con la Fondazione, in cui l’ascolto diventerà protagonista assoluto.

L’evento è dedicato ad ascoltatori di audiolibri di tutte le età, ma anche ad appassionati, persone curiose di sperimentare questa modalità di lettura e a chi ama le storie e vuole scoprire un nuovo modo per accedervi.

Programma dell’evento

“Audiolibri al buio” si terrà lunedì 23 settembre in tre sessioni, con i seguenti orari: ore 15.00, ore 17.00 e ore 19.00.
Ogni sessione sarà introdotta da un talk sugli audiolibri con degli ospiti d’eccezione, tra cui Chiara Anicito, scrittrice, content creator e lettrice degli audiolibri di Cristina Cassar Scalia (autrice Einaudi), e Martina Levato, content creator e voce di audiolibri, che presenterà in anteprima l’audiolibro de Il ministero del tempo di Kaliane Bradley (Mondadori).
Nell’appuntamento delle 15 e delle 17 sarà presente al talk anche Linus, conduttore radiofonico e voce dell’audiolibro L’arte di correre di Murakami Haruki (Einaudi).
L’incontro sarà moderato da Alessandro Barbaglia, autore, podcaster e narratore di audiolibri. Barbaglia è tra gli autori della collana Ossigeno di Mondadori Ragazzi, che propone una serie di storie ad alta leggibilità dedicate ai ragazzi delle scuole medie, abituati a forme di narrazione rapida dai social ai videogiochi alle serie tv. Grazie al formato audiolibro, i titoli della collana acquistano un ulteriore livello di accessibilità, così che tutti possano fruirne.

A conclusione dell’evento, i partecipanti saranno guidati attraverso l’esperienza unica del Dialogo nel Buio, offerto dall’Istituto dei Ciechi, che permette di sperimentare come, privi della vista, si possa interagire con il mondo circostante, approfondendo il ruolo cruciale dei sensi nell’esperienza quotidiana.

La partecipazione è gratuita: è necessario prenotarsi tramite il sito EventBrite. I posti per ogni sessione sono limitati.

Link dialogo nel buio https://www.dialogonelbuio.org/index.php/it/il-percorso

Immergiti in un’estate ricca di storie con i nostri libri da leggere

Ecco i 50 libri dell’estate per emozionarsi, crescere, imparare e viaggiare, anche con l’immaginazione

Leggere è un viaggio che ci porta alla scoperta di nuovi mondi, culture diverse e, soprattutto, di noi stessi. Quale miglior momento per dedicarsi a questa pratica, se non il periodo estivo? 

Perché la lettura d’estate è così speciale? 

L’estate, con le sue giornate lunghe e i ritmi più rilassati, offre il tempo e la predisposizione ideale per la lettura. Senza la frenesia della quotidianità, possiamo finalmente concederci il piacere di sfogliare un libro, lasciarci catturare dalle storie e perderci tra le parole. Leggere durante l’estate ci aiuta a espandere i nostri orizzonti, stimolando la nostra immaginazione, tenendo allenata la nostra mente e riducendo lo stress.

Ecco i nostri consigli di lettura per le vacanze

Qualunque sia la vostra destinazione, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di libri selezionati tra i titoli più letti e apprezzati delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet), pensati per soddisfare le lettrici e i lettori di ogni genere ed età. 

Frida Sciolla nuova responsabile comunicazione Business Unit Ragazzi e De Agostini Libri

Da lunedì 15 luglio Frida Sciolla entrerà a far parte del Gruppo Mondadori come Responsabile comunicazione della Business unit Ragazzi (Mondadori, Rizzoli, Fabbri e Piemme con i marchi Battello a Vapore e Geronimo Stilton) e di De Agostini Libri (De Agostini, UTET), a diretto riporto di Lorenzo Garavaldi, Direttore generale Business Unit Ragazzi e Amministratore delegato De Agostini Libri.

Frida Sciolla avrà la responsabilità di definire le linee guida della comunicazione di un’area strategica e articolata, mettendo competenza, immaginazione ed esperienza al servizio della variegata proposta editoriale.

Nata a Savona nel 1977, dopo avere conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna, Sciolla ha lavorato alla prima edizione del Master in Editoria diretto da Umberto Eco. Per quattordici anni nella casa editrice Bompiani, prima come addetta stampa, poi come Responsabile dell’ufficio stampa, ha seguito i lanci e sostenuto nel tempo i principali autori italiani e internazionali. Sciolla ha poi proseguito il percorso professionale in HarperCollins Italia, dove, a partire dal 2017, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Comunicazione e ufficio stampa. 

Abbracciare le diversità: i consigli di lettura per il Pride month

In occasione del mese dedicato al Pride, proponiamo alcune delle storie che raccontano l'amore in tutte le sue forme e sfumature, scelte tra quelle più belle e significative delle nostre case editrici

Il Gruppo Mondadori si unisce alla celebrazione dell’amore in tutte le sue forme e sfumature attraverso alcuni dei libri più interessanti e rappresentativi pubblicati dalle nostre case editrici, che abbracciano temi come quello della diversità.

Nel nostro Gruppo ci impegniamo ogni giorno a costruire un mondo più inclusivo in cui tutti possono sentirsi amati e accettati. Così, questo mese, attraverso il potere delle parole, della scrittura e della lettura, vogliamo promuovere le storie che parlano con un linguaggio universale: quello dell’amore.