Testo [Come si diventa un libro]: tutti i nostri appuntamenti
Dal 28 febbraio al 2 marzo l’editoria contemporanea è protagonista a Firenze: ecco i nostri appuntamenti da non perdere.
Venerdì 28 febbraio si apre a Firenze la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro]: il weekend dedicato all’editoria contemporanea promosso da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo.
Quest’anno, 174 editrici e 210 ospiti si confronteranno sul tema “STARE”, il cui manifesto – “stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare” – invita a fermarsi e riflettere per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito attuale.
La nuova edizione verrà inaugurata giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino da Alessandro Barbero, in conversazione con Caterina Soffici.
In programma oltre 200 appuntamenti, tra cui la novità “Testofficina”, e una serie di seminari e laboratori guidati dai protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale.
Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a Testo 2025 con le nostre case editrici:
Gli appuntamenti da non perdere
Venerdì 28 febbraio
ore 12:00, Arena Olivetti | “Il cuore ha delle ragioni, che la ragione non ha” con Vittorio Lingiardi, Gabriele Bronzetti e Giovanna Zucconi
ore 13:00, Sala Bazlen | “Panel esordienti #1” con Giulio Spagnol, moderato da Ilaria Grando, Ciriaco Offeddu e Chiara Guerri
ore 14:00, Sala Bazlen | “I Maverick Einaudi” con Francesco Guglieri, Tommaso Delmastro, Mauro Campus e Sara Mele
ore 17:00, Arena Olivetti | “Libera università” con Corrado Formigli e Tomaso Montanari
ore 18:00, Sala Bazlen | “Buon compleanno Neuromante” con No Curves, Emanuele Vietina e Vanni Santoni
Sabato 1 marzo
ore 13:00, Sala Munari 2 | “Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine” con Liliana Rampello, Stella Sacchini e Beatrice Masini
ore 14:00, Sala Ginzburg | “Il Premio Calvino” con Antonio Galetta, Mario Marchetti e Luca Briasco
ore 17:00, Sala Olivetti | “La magia delle parole” con Giuseppe Antonelli
ore 17:00, Sala Bazlen | “Jane Austen fa Testo” con Liliana Rampello e Daniela Brogi
ore 18:00, Sala Ortese | “Gianna Manzini fa Testo” con Cristina Savettieri
ore 18:00, Museo Novecento | “Incontro a tre, ma moltiplicati” con Pietro Grossi, Alberto Rollo e Caterina Soffici
ore 18:00, Cenacolo di Santa Croce | “Sto come le foglie” lectio di Stefano Mancuso Ingresso libero su prenotazione: www.santacroceopera.it
ore 18:00, Arena Olivetti | “Esordire” con Diego De Silva e Luca Briasco
ore 18:00, Gabinetto Vieusseux, Piazza degli Strozzi | “Un nuovo classico medievale” con Mauro Bersani, Lino Leonardi, Lorenzo Mattotti e Emanuele Trevi
Domenica 2 marzo
ore 11:00, Arena Olivetti | “Ursula K. Le Guin fa Testo” con Elisabetta Risari e Nicoletta Vallorani
ore 12:00, Arena Olivetti | “Lucrezio fa Testo” con Milo De Angelis
ore 13:00, Sala Bazlen | “Flannery O’Connor fa Testo” con Romana Petri e Luca Briasco
ore 14:00, Arena Olivetti | “Leonora Carrington, Elsa Schiaparelli e Gertrude Stein fanno Testo” con Alessandra Avagliano, Giulia Ingarao, Luca Scarlini e Elena Stancanelli
ore 14:00, Sala Munari 3 | “Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas” con Laura Pugno e Giulio Mozzi
ore 15:00, Sala Ortese | “Panel esordienti #3” con Antonio Galetta, Beatrice Benicchi, Lucia Bencivenga e Camilla Gazzaniga
ore 16:00, Sala Ginzburg | “Il giorno dell’ape” con Paul Murray e Luca Briasco
ore 17:00, Arena Olivetti | “I racconti della moda” con Maria Luisa Frisa e Chiara Valerio
ore 18:00, Sala Bazlen | “Raffaello Baldini fa Testo” con Paolo Nori