- Home
- Media
- News, comunicati stampa e social
- FuoriSalone 2023, Interni presenta la mostra-evento “Design Re-Evolution”: design come evoluzione, rivoluzione, contaminazione e sostenibilità
FuoriSalone 2023, Interni presenta la mostra-evento “Design Re-Evolution”: design come evoluzione, rivoluzione, contaminazione e sostenibilità
Dal 17 al 26 aprile oltre 40 installazioni in sei location nel cuore della città: dall’Università degli Studi di Milano all’Eni Space all’Orto Botanico di Brera, dall’Audi House of Progress presso il Portrait Milano a Eataly Milano Smeraldo, fino a De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e la Torre Velasca.
Il magazine ha coinvolto più di 40 architetti, designer e artisti in collaborazione con prestigiose aziende, start-up e istituzioni
Oltre 40 le proposte creative realizzate da un parterre di più di 40 progettisti italiani e internazionali in 6 luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 9 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti tra i protagonisti della Cultura del Progetto e non solo. Sono questi i numeri di Interni Design Re-Evolution, l’attesissima mostra-evento ideata da Interni, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, e curata da Gilda Bojardi, che avrà luogo dal 17 al 26 aprile nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all’Eni Space presso l’Orto Botanico di Brera e al Portrait Milano sede di Audi House of Progress.
Interni, da sempre promotore di nuovi spazi per la creatività, alle tre sedi “istituzionali”, quest’anno affianca anche Eataly Milano Smeraldo, De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e la Torre Velasca.
In collaborazione con il Comune di Milano, Interni Design Re-Evolution è una delle principali iniziative della Milano Design Week e del FuoriSalone 2023, nato nel 1990 per iniziativa di Gilda Bojardi, Direttore del Magazine, e universalmente riconosciuto come l’evento di riferimento per il design e l’architettura internazionale.
Interni Design Re-Evolution vuole proporre una riflessione corale e multi-disciplinare sul ruolo del Pensiero Evolutivo inteso come strumento di progettazione per nuovi territori conosciuti e sconosciuti, fisici e digitali, multimediali, presenti e futuri.
“La Design Re-Evolution è una rivoluzione, perché punta alla riqualificazione del territorio, degli oggetti che lo abitano, dei materiali con i quali sono realizzati e delle energie impiegate per crearli”, spiega Gilda Bojardi, direttore di Interni. “Ma è anche evoluzione, perché si sviluppa attraverso la sinergia tra diverse discipline – come la Scienza, l’Arte e la Scenografia – stimolando contaminazioni virtuose tra persone, imprese, istituzioni e, ovviamente, cittadini. Ed è processo, cioè un modo di ideare, produrre e condividere idee per arrivare a una nuova configurazione degli spazi della nostra vita. La Design Re-Evolution si occupa quindi di casa, intesa come ‘specchio dell’anima’ – per usare le parole di Mario Praz – favorendo la circolazione di informazioni e contatti su possibili soluzioni di economia circolare. La nostra Mostra-Evento contribuisce così alla costruzione di nuovi paesaggi per promuovere un’innovativa interazione tra essere umano e ambiente, in un profondo rapporto dialettico con la natura”.
Ma Interni Design Re-Evolution indaga anche i territori che ancora sfuggono alla nostra conoscenza, dal Metaverso all’Universo più lontano. Perché è proprio in questa zona della creatività, dove è facile sentirsi fuori dalla comfort zone, che l’attitudine all’empatia tipica del design diventa strumento per sviluppare quella forza immaginifica e quella capacità d’interpretazione dei sentimenti umani che, unite a una solida professionalità ed etica del progetto, consentono di comprendere, ideare e sperimentare l’evolversi del nostro pianeta.
I tre co-producer della mostra evento: Audi, Eni e Whirlpool
Main sponsor di Interni Design Re-Evolution, sono tre brand premium attivi nel campo della sostenibilità: Audi, leader nel campo dell’Automotive impegnato a 360° come provider di mobilità consapevole, che ha nel suo DNA innovazione e progresso; Eni, società integrata dell’energia che nel 2020 ha lanciato una nuova strategia che le consentirà di raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette al 2050 e di fornire una varietà di prodotti, interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando fortemente su una leadership tecnologica costruita in anni di ricerca e innovazione; Whirpool, tra i principali marchi del mercato degli elettrodomestici a livello mondiale, grazie alle sue soluzioni che si contraddistinguono per un design all’avanguardia e sono pensate per migliorare la qualità della vita domestica. Ciascun co-producer presenta un’installazione di grande impatto per dare la propria interpretazione del tema della mostra evento.
Al Portrait Milano, in corso Venezia 11 – Audi House of Progress
I valori umani sono al centro di The Domino Act, installazione che racconta la visione della mobilità sostenibile di Audi. Un’architettura circolare composta da 22 monoliti che racchiudono e proteggono la concept car Audi skysphere e, con i loro riflessi moltiplicatori, ricordano quanto sia importante agire insieme. Allestita nella maestosa piazza del Quadrilatero del Portrait Milano, il nuovo esclusivo indirizzo dell’ospitalità milanese che oggi occupa gli spazi dell’ex Seminario Arcivescovile in Corso Venezia, è ideata per Audi da Gabriele Chiave con Controvento e interpreta in maniera artistica il principio del Sustainability Domino Act: per sottolineare come la decisione in un ambito strategico possa innescare un processo virtuoso sugli altri. La presenza centrale di Audi skysphere concept, esempio di perfetto connubio tra emozione e tecnologia che mette al centro l’uomo, testimonia la ricerca e il progresso quali fattori distintivi della strategia del Brand e la sua roadmap nel percorso di decarbonizzazione.
In Orto Botanico di Brera – Eni Space
L’Orto Botanico di Brera, si trasforma in Eni Space e ospita Walk the talk – Energia in movimento, un grande gioco interattivo. In uno degli spazi verdi più affascinanti di Milano, il progetto, che risponde al tema del FuoriSalone “Laboratorio Futuro”, mette in scena, una sorprendente tavola da gioco gigante dedicate alle evoluzioni della mobilità rappresentando le attività e la visione di Eni Sustainable Mobility. Sviluppato da Italo Rota e CRA – Carlo Ratti Associati insieme al collettivo di game designers Blob Factory Gaming Studio, Walk the talk – Energia in movimento affronta temi come la trasformazione della mobilità in chiave più sostenibile, i servizi per la condivisione dei veicoli e la produzione di carburanti da materie prime rinnovabili, invitando il pubblico del FuoriSalone e di Interni Design Re-Evolution a una conversazione sul futuro delle nostre città. A ciascun partecipante la scelta della strada da seguire all’interno dell’installazione, per scoprire in modo interattivo le azioni quotidiane e le soluzioni concrete per una mobilità sempre più sostenibile. Portali di ingresso e di uscita scandiscono le sequenze del percorso, che si estende tra i sentieri verdi dell’Orto Botanico su una superficie di circa 3500 metri quadrati, con circa 400 caselle illustrate. La luce assorbita dalle caselle durante il giorno sarà restituita la sera creando effetti luminescenti che modificano lo spazio durante le ore del giorno.
All’Università degli Studi di Milano, Whirpool con “The Synestehic Swirl”
Luci, colori, riflessi e deformazioni visive caratterizzano The Synestehic Swirl, il percorso a spirale allestito nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, progettato da Odile Decq per Whirlpool, coproducer della mostra. Riproducendo la geometria di un vortice, ispirata all’immagine archetipica della spirale, The Synestehic Swirl sollecita un viaggio e invita a scoprire il nostro sesto senso: l’intuizione. Al suo interno totalmente immersiva e coinvolgente, quanto accattivante e intrigante all’esterno, l’installazione offre la possibilità di un prima o un dopo. Il gioco di specchi riflettenti conduce a un vortice sinestetico che può rappresentare un’apertura o un risveglio, un’oscillazione, un passo in avanti o indietro, tra le dualità.
Installazioni e designers: chi sono i protagonisti di Interni Design Re-Evolution
La grande mostra-evento di Interni nasce con l’intento di attivare e moltiplicare connessioni e relazioni: un sistema virtuoso tra i protagonisti della creatività, imprese, reti distributive che hanno l’imprescindibile necessità di connettere persone e idee provenienti da luoghi e culture diversi. In collaborazione con aziende, multinazionali, start-up e istituzioni, sono più di 40 progettisti che hanno realizzato oltre 40 proposte creative (installazioni, mostre, design islands, micro-architetture e macro-oggetti, tutti site-specific) per interpretare il tema di questa edizione della mostra.
Negli spazi dell’Università degli Studi di Milano prendono vita una serie di imponenti installazioni.
Nel Cortile della Farmacia Amazon presenta The Amazing Playground: uno spazio interattivo ed esperienziale che vede protagonista Swing, l’installazione progettata da Stefano Boeri Interiors. Si tratta di un’altalena speciale che traendo ispirazione dal Surrealismo spagnolo del primo Novecento e dal Circo Americano di Madrid si presenta come un contrappunto ludico alla retorica astratta sulla sostenibilità. Swing sostiene un progetto nazionale concreto di forestazione urbana, come Parco Italia, promosso con Amazon Italia da Stefano Boeri Architetti e AlberItalia, nato per migliorare e implementare il capitale naturale in Italia e la sua biodiversità. Oltre a interagire con l’installazione, il pubblico può anche scoprire una selezione di prodotti certificati Climate Pledge Friendly disponibili su Amazon.it ed esposti agli angoli del Cortile.
All’interno Cortile del’700 La Macchina impossibile, scultura metallica progettata da Piero Lissoni per Sanlorenzo, che unisce alta tecnologia e sapiente lavoro manuale, dando forma al tema della nautica sostenibile. Si tratta della rappresentazione di un grande ingranaggio i cui elementi si muovono grazie al nuovo sistema a idrogeno che Sanlorenzo sta sviluppando per la propulsione delle proprie imbarcazioni in collaborazione con Siemens Energy. La piattaforma retroilluminata sulla quale poggia l’installazione di metallo ne esalta il meccanismo realizzato con eliche e ruote dentellate, mentre il vapore leggero che la circonda riproduce l’effetto di una turbina azionata dal sistema fuel cell.
Numerosi sono i progetti realizzati nel Cortile d’Onore. Tra questi A Theatre to Save the Planet, uno spazio itinerante a forma di teatro creato da Andrea Boschetti in collaborazione con Ana Lazovic dello studio Metrogramma con Mirage, pensato per divulgare valori quali sostenibilità, solidarietà e innovazione responsabile. Si tratta di container recuperati dall’oceano che diventano un luogo di meditazione e partecipazione, dove quotidianamente verranno proposti appuntamenti dedicati al tema della sostenibilità (partner del progetto Save the Planet).
A modern Cabinet of Curiosities, di Annabel Karim Kassar, è un’installazione interattiva che invita il visitatore a re-immaginare il proprio posto nell’ordine naturale e ad andare oltre la semplice visione, scoprendo come l’architettura sia in grado di cambiare il nostro equilibrio emotivo e il vivere l’intimità umana.
L’Oasi Microarchitettura, avvolgente e protettiva, di Massimo Iosa Ghini mostra poi come si possa pensare al progetto ispirandosi agli organismi vegetali per la creazione di uno spazio con un cuore pulsante che metta in relazione uomo e natura attraverso luce e materiali naturali, il movimento dell’aria e la percezione sensoriale.
Lo studio berlinese Topotek 1 – in collaborazione con il Landscape Festival di Bergamo – I Maestri del Paesaggio – con Grow together, Grow green / 10k+ ha poi pensato a un’esperienza da vivere e condividere, un’azione collettiva che si articola in tre concetti: decostruzione, attivazione e crescita verde. Una struttura, smontabile e riutilizzabile, funge da punto di raccolta per una collezione di piante che i visitatori sono invitati a portare a casa per prendersene cura. Il padiglione Nutura, di Benedetta Tagliabue – EMBT Architects, costruito in collaborazione con Roca, è realizzato in legno e ceramica per un viaggio multisensoriale nella natura e nella tradizione costruttiva del Mediterraneo, con tralicci e persiane che danno vita a giochi di ombre, texture materiche, scorci multipli. Il percorso culmina in una sorta di piazza, dove rilassarsi e godere la vista sul Cortile: in ottica di completa Re-Evolution e di sostenibilità ambientale, tutti i materiali che lo compongono saranno disassemblati, recuperati e utilizzati in altri progetti.
Il Loggiato Est ospita Discover(y) lightning di Mario Cucinella con Artemide: luminoso e sentito omaggio a Ernesto Gismondi, fondatore di Artemide, ottenuto con una serie di sospensioni capaci di ammantare di rosso il Cortile del Filarete, modellandone spazi e incorniciando dettagli. L’opera contribuisce alla qualità degli spazi grazie alla tecnologia di luce brevettata Integralis, in grado di sanificare e impedire la crescita di batteri sulle superfici illuminate.
Sempre nel Cortile d’Onore l’artista inglese Ian Berry con The greatest story ever worn realizza un tributo ai 150 anni dell’iconico modello 501 di Levi’s; Stone Pavilion dell’architetto Brasiliano Vivian Coser presenta l’eccellenza della produzione lapidea nazionale con un’attenzione verso pratiche e materiali rispettosi dell’ambiente, in collaborazione con It’s Natural, Centrorochas, ApexBrasil.
Fidenza Village attraverso le sculture MOAI del duo di street artist Urbansolid propone una riflessione sui tempi attuali re-interpretando la storia più ancestrale con il linguaggio contemporaneo della street art. Operae di Gianni Lucchesi per Giannoni&Santoni e galleria Hangar è invece la scultura in materiale lapideo di un piccolo seduto a grandezza naturale che domina il Cortile d’Onore dalla sommità di un totem alto 13 metri fatto di elementi modulari cubici in cemento alleggerito.
A simboleggiare la perfezione dell’architettura, nel prato centrale si erge un enorme cubo in listelli di materiali riflettenti – Momentum – di Ma Yansong e Andrea d’Antrassi/ MAD Architects prodotto in collaborazione con AXA IM Alts.
Infine due totem, uno composto da strati di materiali per l’edilizia e l’altro disegnato da un sottile profilo metallico – Tangibile & Intangibile – proposto da One Works con Mapei e Ica, vuole fare un bilancio tra saper fare in architettura, attraverso il riutilizzo dei materiali e la scoperta di nuovi linguaggi per raccontare il progetto, quali la realtà virtuale e il Metaverso.
Si sviluppa in due momenti Temporal, la presentazione organizzata da ApexBrasil: un’installazione artistica sospesa a forma di bozzolo di 6 metri di diametro, ricoperto di muschio naturale nel Cortile d’Onore; e una mostra di prodotti a cura di Bruno Simões allestita lungo il Portico Richini e Portico San Nazaro che rappresenta la vitalità del design brasiliano contemporaneo nelle sue diverse forme, regioni e caratteristiche e riflette sullo slancio della produzione in un’ottica di sostenibilità e attenzione verso l’ambiente e la natura circostante.
Da sempre promotore delle proprie idee sull’Architettura e sul Design, nel Cortile dei Bagni, Simone Micheli presenta Free.Dom, una metafora del tempo e degli atteggiamenti che possiamo avere di fronte alla vita. Attraverso le aziende, che grazie al suo lavoro sperimentano nuove possibilità interpretative, Micheli ha creato tre grandi strutture che rappresentano delle “improbabili” gabbie dalle ampie maglie. Due di esse ospitano un uccellino stilizzato mentre la terza è vuota. Accanto ad essa l’uccellino è volato fuori. Il significato è che solo chi desidera e decide realmente di uscire da percorsi stereotipati, da crisi di sistema, da situazioni di stallo contenutistico, dalla banalità e dal conservatorismo può farlo.
Molteplici le installazioni che popolano anche il Sottoportico del Cortile d’Onore: Seating Experiments With Spanish Tiles di Tomás Alonso Studio per Tile of Spain, Metamorphosys di Roberto Banfi con Studeo group per Itelyum, insieme a Farfalle di Ludovica Diligu con Labo.Art, oltre a Flow di Francesco Forcellini con Besenzoni, Studio Nomade d’Artista di Sergio Fiorentino – Studio Gum, New Horizons di Mandalaki per Halo Edition, Sit on the wor(l)d di Marco Nereo Rotelli per Ever In Art e Giardino Segreto, ovvero la mostra dei risultati della 4° Edizione del Concorso “Il Design. Un viaggio tra Italia e Spagna”, a cura di Carmelo Zappulla di External Reference per l’Ambasciata d’Italia a Madrid.
Nella Hall dell’Aula Magna, Time After Time di Gianluigi Colin con Galleria De Ambrogi dà vita a un’installazione composta da centinaia di metri di tessuti provenienti dalla pulizia delle rotative dei quotidiani, veri e propri objets trouvés, sudari laici, carichi della memoria di infinite storie rimosse, sospesi a undici metri di altezza. Attraverso questa opera ci si interroga sulla qualità del sistema dell’informazione, sulla memoria collettiva e la sua dissoluzione. Vero e proprio tempio laico del sapere, l’Università̀ degli Studi appare la naturale collocazione del progetto perché, come sottolinea Aldo Colonetti, “il design come l’architettura non possono dimenticare che l’arte sta alla base di ogni disciplina progettuale”.
La sensorialità della materia è invece al centro di Acrylic Skyline di Jacopo Foggini con Dr. Gallina, uno skyline policromo “omaggio ad Alessandro Mendini” allestito lungo il Loggiato Ovest. È un percorso guidato dalla luce che filtra attraverso il policarbonato estruso a struttura alveolare, che assume infinite sfumature di colore, selezionate per offrire un’impressione di fluidità. Foggini invita ad una riflessione sui materiali del futuro e a un pensiero positivo sul valore “eterno” della plastica.
Con L’arte del colore di Francesca Grassi di Studio Italo Rota con Boero il Portale Hall Aula Magna è una interpretazione in chiave moderna dell’arcobaleno arcobaleno ottenuta con le cromie del nuovo sistema colore Boero, 1831 – Il colore italiano.
Mentre i Portali Nord e Sud dell’Università degli Studi ospitano l’installazione Re-Connection: Alberto Caliri, Direttore Artistico di Missoni Home Collection propone una sequenza di piccoli conigli pensata per sollecitare le nostre memorie e riconnettersi con le emozioni e le fantasie.
Lo studio CaberlonCaroppi con Pedrali, Zambaiti Parati per Concreta interpretano il tema di Design Re-Evolution con Liminal, ovvero allestendo la sala stampa della mostra con arredi unici e personalizzati per l’occasione, mentre Urban Stage è la proposta di Parisotto + Formenton Architetti con Cimento in concrete look per il relax all’aria aperta di spirito metropolitano dell’Outdoor Lounges.
Da sottolineare infine che molte delle installazioni della mostra nascono con l’idea di essere riutilizzate o nella loro totalità (tra cui, ad esempio, l’altalena di Amazon, legata alla Biodiversità, oppure i container di Mirage, insieme a Save the Planet), o nelle loro parti, andando a configurare nuovi ambienti e manufatti. Interni aderisce infatti al Progetto Economia Urbana, Moda e Design del Comune di Milano, che trasforma gli exhibit della Milano Design Week in una possibilità concreta di rigenerazione e riuso, secondo i principi dell’economia circolare.
Nuove sedi
Alla tradizionali sedi istituzionali Interni Design Re-Evolution vede quest’anno aggiungersi anche altri luoghi iconici della città: Eataly Milano Smeraldo, De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e la Torre Velasca.
Da Eataly Milano Smeraldo, Paola Navone Otto Studio celebrano l’italianità con 100% Pasta: una riflessione complessiva sulla qualità del buon cibo, dalla raccolta alla preparazione, fino ad arrivare alla degustazione. Pomodori, stoviglie, aglio, peperoncino e spaghetti realizzati dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, diventano i protagonisti dell’installazione che li vedrà sospesi all’interno di Eataly Smeraldo, in dialogo con il Palco al centro dello store – per l’occasione vestito di rosso pomodoro -, sul quale tavoli e sedute dal design contemporaneo di colore bianco, rosso e verde, rievocano gli ingredienti del piatto simbolo della tradizione gastronomica italiana: la pasta al pomodoro. Non una pasta qualunque, ma quella che la nonna di Paola Navone era solita prepararle, con grandissima cura e amore nella selezione degli ingredienti. L’installazione “100% Pasta” sarà presentata al pubblico giovedì 20 aprile, alle ore 18:00, sul palco di Eataly Smeraldo, con una food performance durante la quale Paola Navone racconterà l’installazione e il legame tra cibo e design, condividendo la storia della sua “Pasta Paola”, accompagnata da uno chef di Eataly che la realizzerà per i presenti.
È invece composto da due parole, semplici ma allarmanti, il messaggio comunicato nel quartiere Isola: H2o HELP. Sul prato antistante a De Castillia 23, edificio riqualificato da Urban Up – Unipol e di proprietà del Gruppo, l’installazione di Maria Cristina Finucci accoglie i visitatori come una sorta di essere vivente lungo 70 metri, formato da una serie di “cuscini ad acqua”. Chi vi si siede potrebbe non accorgersi subito che, qualche passo più in là, l’organismo vivente respira affannosamente, mostrando a tutti la sua lotta per la sopravvivenza. Nella sua agonia tenta di comunicare il disagio dell’umanità di fronte ad uno dei più gravi problemi che si trova ad affrontare: la mancanza di acqua.
Ancora una volta, a 66 anni dalla sua nascita, con QR Code: Quick Re-Evolution Code, Torre Velasca si fa portavoce di una Re-Evoluzione diventando la porta di accesso a un mondo virtuale che offre nuovi livelli di percezione a completamento della realtà. Hines ha affidato all’estro e al talento creativo della designer Elena Salmistraro il progetto di un’innovativa esperienza digitale che inaugura la straordinaria incursione verso nuove modalità con cui vivere gli spazi, liberando il loro rivoluzionario potenziale comunicativo. Fulcro dell’installazione, come suggerisce il titolo, un QR code attraverso cui le persone accedono a un luogo digitale progettato ad hoc e dedicato alla scoperta dell’iconico edificio milanese. In particolare, il QR Code sarà disponibile sulla Guida del FuoriSalone, sui canali di Interni, sul sito www.torrevelascaqrcode.com, oltre che su appositi floor sticker in circa 80 posizioni strategiche della città.
Il sistema Interni
Il sistema integrato di comunicazione di Interni si moltiplica e ribadisce il suo ruolo di principale fonte di informazione per il mondo del progetto. Due pubblicazioni cartacee (Interni e la Guida FuoriSalone), due digitali (Interni King Size e la mitica Guida FuoriSalone), un grande evento (Interni Design Re-Evolution), Interni online (sito web e social) e Interni Design Journal – con approfondimenti e filmati che verranno veicolati attraverso un sistema di newsletter – forniscono tutti gli strumenti che consentono di essere aggiornati in tempo reale sulle tendenze, le novità e le anticipazioni sul design.
Giunta alla sua 33esima edizione, la Guida FuoriSalone è il vademecum necessario per tutti coloro che vogliono conoscere e orientarsi nel panorama sempre più ricco di appuntamenti della Design Week milanese, grazie alla lettura ragionata di 350 eventi che coinvolgono aziende, designer e architetti che partecipano al FuoriSalone, organizzati sia day by day sia in ordine alfabetico. La guida, che verrà distribuita gratuitamente con il numero di Interni in edicola ad aprile a Milano e presso tutti gli showroom, le istituzioni, i musei e, in generale, le location che partecipano al FuoriSalone 2023 (oltre che alla fiera stessa), sarà consultabile online (fruibile anche su tablet e smartphone), con mappa interattiva.
La forza del brand è ben visibile anche sul territorio: per Design Re-Evolution è prevista infatti un’importante campagna di street advertising che comprende 15 striscioni posizionati nei principali ingressi di Milano e nel centro storico, 1.000 bandiere nelle locations degli eventi presenti nella Guida FuoriSalone, oltre 60 impianti digitali selezionati nelle zone di maggior passaggio, 10 retro bus shuttle, edicole personalizzate nel centro storico e negli aeroporti, vetrine e ledwall (libreria Mondadori Duomo in Piazza del Duomo e Rizzoli Galleria in Galleria Vittorio Emanuele).
Per tutte le informazioni www.internimagazine.it