Il 70% dei maturandi considera l’intelligenza artificiale non come una minaccia, ma un’opportunità per il futuro

Ecco i risultati della survey di Studenti.it condotta in occasione della Maturità 2024

Quali sono le aspettative e come si stanno preparando le ragazze e i ragazzi a pochi giorni dalla prossima Maturità? Cosa ha inciso maggiormente nella scelta del percorso che intraprenderanno dopo gli esami? Qual è la loro opinione in merito a un tema di grande attualità come l’Intelligenza Artificiale?

Studenti.it, brand del Gruppo Mondadori e punto di riferimento per la Gen Z a scuola, lo ha chiesto alla propria community in vista degli Esami di Stato che si terranno a partire dal prossimo 19 giugno: nell’arco di 48 ore hanno riposto oltre 1.600 giovani.

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È UNA MINACCIA MA UN’OPPORTUNITÀ

Secondo l’indagine condotta da Studenti.it, la maggior parte dei giovani maturandi (70%) considera l’Intelligenza Artificiale un’opportunità per il proprio futuro, vista la velocità con cui sta cambiando il mondo del lavoro, mentre solo il 30% guarda a questa nuova realtà con timore.
Il recente sviluppo della AI ha inciso direttamente anche sulle scelte post diploma del 36% dei rispondenti, che ha dichiarato di averne tenuto conto nella valutazione del percorso futuro da intraprendere dopo la maturità. Il 64% ha dichiarato invece che non ha influito sulla propria scelta perché ne sa ancora troppo poco.

A proposito del percorso post-diploma, la maggior parte di chi ha già deciso (45%) ha optato per l’università (35%). Ancora molti sono gli indecisi (55%) che scioglieranno le riserve nei prossimi mesi, ribadendo l’importanza di programmi di orientamento durante tutto il percorso scolastico.

L’UTILIZZO DI SUPPORTI, NON SOLO TECNOLOGICI, ALLO STUDIO

Studenti.it ha chiesto ai propri utenti qual è lo strumento che hanno usato maggiormente per prepararsi alla maturità 2024 e quanto hanno fatto ricorso al digitale nelle ore di studio. Il PC, scelto dal 40% dei maturandi, è considerato il device più comodo per attingere alle varie risorse didattiche – tra appunti, e-book e video – e il più adatto anche per seguire le lunghe sessioni di studio (oltre 4 ore al giorno per il 53% dei maturandi).
In totale 3 studenti su 4 hanno dichiarato di utilizzare supporti digitali per lo studio (oltre al PC, tablet 9%, smartphone 8% e AI 7%).
Inoltre, il 27% dei giovani assume integratori alimentari per migliorare la propria memoria e la concentrazione durante lo studio.

COME RILASSARSI DOPO LO STUDIO

Ma dopo le tante ore di studio, come scaricano la tensione le giovani e i giovani maturandi? Dall’indagine di Studenti.it emerge che fare sport (25%) e ascoltare musica (15%) sono le strategie più usate.

 

Studenti.it
Studenti è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4,3 milioni di utenti (fonte Audiweb – ultimo trimestre). È un punto di riferimento per la GenZ e Alfa a scuola grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi e da una squadra di giovani creator: una formula che ha permesso a Studenti di raggiungere oltre 1,5 milioni di follower sui social (Social insights) su TikTok – dove è seguito da 927 mila utenti – Facebook, Telegram, Whatsapp e su Youtube (StudentiTV) dove gli studenti accedono a guide e tutorial per prepararsi agli esami.