Mondadori Studios

Scegli. Ascolta. Podcast.

Mondadori Studios è uno spazio di ideazione e produzione di contenuti audio originali.

Dagli spin off e backstage di libri di successo ai grandi lavori di divulgazione storica e scientifica, dall’invenzione narrativa fino all’analisi politica, i podcast Mondadori Studios nascono grazie a un processo dedicato di scouting, di lavoro editoriale, di scrittura, di produzione e di comunicazione, per costruire, all’interno del vasto e prolifico mondo dei podcast, una strada innovativa, con l’obiettivo di sperimentare, sia con le storie sia con gli autori.

Dentro l'Heysel

A partire dal 20 maggio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme audio Dentro l’Heysel, di Emilio Targia, un podcast memoir in cui la voce dell’autore, scrittore e giornalista, ripercorre la tragedia del 29 maggio 1985 successa allo stadio Heysel di Bruxelles, poco prima della finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Juventus.

Viaggiatori paralleli

A partire dal 17 giugno 2024 è disponibile su tutte le piattaforme audio Viaggiatori paralleli, di Frank Lotta, che affronta in sei temi e altrettanti episodi alcune questioni centrali del nostro vivere contemporaneo e quotidiano. Insieme a lui, due ospiti per ciascun episodio si confrontano da due punti di vista diversi e che siano scopritori di luoghi o viaggiatori del pensiero, ci lasceranno una nuova prospettiva per conoscere il mondo.

Un anno di podcast

A partire da febbraio 2023, Mondadori Studios ha affiancato la produzione di contenuti Original alla realizzazione di podcast legati a lanci novità dei marchi editoriali del Gruppo Mondadori.

L'immagine mostra le cover dei podcast realizzati nell'ultimo anno

Shelf. Il posto dei libri

di Alessandro Barbaglia con Chiara Sgarbi

L’ultimo libro che hai comprato è finito e ora non sai come orientarti tra le mille uscite della settimana e i classici che prima o poi dovresti affrontare?
Shelf è il posto dei libri e anche quello per te.

In ogni puntata una novità editoriale scelta da Alessandro, i consigli su misura di Chiara e l’intervista a un libraio, a uno scrittore o a un protagonista del mondo dell’editoria, ti aiuteranno a nutrire la tua passione per la lettura. O a scoprire di averne una.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast

Kinghiana. Un podcast su Stephen King

di Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona

In questo podcast, partendo da un libro per ogni puntata – ogni primo martedì del mese a partire dal 9 maggio – Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona proveranno a tracciare i confini di un mondo immenso, portando sul tavolo influenze e suggestioni, aneddoti e leggende, parlando tanto ai lettori affezionati quanto a chi non ha mai aperto un libro del cosiddetto “re del terrore”, accompagnati in alcuni episodi da ospiti d’eccezione.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast

Gary Hemming. Storia di un'ossessione

di Enrico Camanni

Gary Hemming. Storia di un’ossessione racconta di Gary Hemming, alpinista di grande talento e generosità, ma fragile e irrequieto è il protagonista del podcast in 4 episodi di Enrico Camanni, tratto dal romanzo Se non dovessi tornare (Mondadori, 2023) e di una storia di uno scalatore fuori dal comune, un uomo che sembra scolpito con la pasta degli anni Sessanta, anni pieni di speranza e violenza, utopia e contraddizioni.

Il podcast si ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast

Elements

da un’idea di Mariasole Bianco
con Mariasole Bianco, Mia Canestrini, Serena Giacomin, Valeria Margherita Mosca, Chiara Sgarbi

Elements è un podcast che celebra la natura e i suoi elementi attraverso i racconti di donne straordinarie che si occupano di scienza e divulgazione. Quattro episodi come quattro elementi naturali più uno, per accendere una scintilla che si trasformi in un focolaio di speranza, perché è vero che l’iniziativa singola può sembrare una goccia nell’oceano. Ma è anche vero che ogni goccia conta.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast

Guerre Digitali

con Mariarosaria Taddeo

C’è un legame diretto tra i valori e i diritti che caratterizzano una società e il modo in cui questa regola affronta la guerra; per le guerre digitali questi valori e regole sono ancora tutti da chiarire.
Mariarosaria Taddeo cerca di capire cosa sono le guerre digitali, quali sono gli aspetti più problematici dal punto di vista etico, se e come possiamo utilizzare il digitale per supportare stabilità internazionale e società aperte, tolleranti, giuste, pluraliste e democratiche.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast

Sotto le unghie

di Giulia Muscatelli
con Patience Manzumba Nyapasa

Patience Manzumba Nyapasa è una giovane donna congolese arrivata in Italia per prendere i voti e diventare suora. Ma la sua vita non va come aveva progettato. Prima il convento la delude e poi conosce un uomo che una mattina entra in casa sua e cerca di ucciderla.

Sotto le Unghie è un podcast che, ripercorrendo la storia di Patience Manzumba Nyapasa, indaga il male, le ingiustizie, i soprusi, il privilegio e la doppia discriminazione; lo fa spingendoti in un angolo, spalancandoti gli occhi e costringendoti a guardare ogni minima forma di violenza che ogni giorno certe persone sono obbligate a subire. E poi sì, racconta anche di un uomo che uccide una donna, ma solo alla fine, solo dopo aver mostrato quanto la violenza sia una questione collettiva, culturale, sistemica e quanto, spesso, abbia a che fare con il razzismo.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast