Al via “Focus Live 2024 – Traguardi”: intelligenza artificiale, sfide robotiche, viaggi spaziali, salute e cibo del futuro (su Marte)
Dall’8 al 10 novembre - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano
Nel programma della settima edizione del Festival del sapere di Focus oltre 100 eventi gratuiti: incontri, laboratori, esperienze interattive, dialoghi e quiz con i protagonisti della scienza e della divulgazione, un’area kids ancora più grande, installazioni e spettacoli serali
Per tutta la durata della manifestazione, sarà in mostra la tuta realizzata da Axiom e Prada che verrà utilizzata dagli astronauti per tornare a camminare sulla Luna
Sarà l’intelligenza artificiale il filo conduttore della settima edizione di Focus Live, l’evento organizzato dal mensile Focus, aperto al pubblico e completamente gratuito (su prenotazione), in programma dall’8 al 10 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via Olona 6 bis). In tre giorni, dalle ore 10 alle ore 20 (con qualche eccezione per gli eventi speciali in programma) oltre 120 tra scienziati, divulgatori e creators di fama nazionale e internazionale, esploreranno i confini e le sfide che abbracciano fisica e medicina, biologia e genetica, difesa dell’ambiente, tecnologia fino alla comunicazione digitale.
L’obiettivo del Festival del Sapere del magazine del Gruppo Mondadori è quello di far riflettere sul ruolo fondamentale della scienza nel plasmare il nostro futuro e illustrare con linguaggio divulgativo i traguardi della conoscenza umana. E tutto questo grazie a voci autorevoli, format innovativi, mescolanza di generi, contaminazioni tra arti, musica e natura, teatro e biologia, sport e tecnologia, accogliendo le sfumature e sfaccettature di linguaggi diversi capaci però di profonde connessioni e interazioni.
Focus Live – Traguardi prevede infatti un ricchissimo programma di incontri, talk, laboratori, spettacoli ospitati in una zona espositiva di oltre mille metri quadri al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, il più grande museo tecnico-scientifico in Italia, che da oltre 70 anni fa da ponte tra il passato e il futuro della cultura scientifica.
A inaugurare questa straordinaria edizione, alle ore 9:30 di venerdì 8 novembre, insieme a Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus, ci saranno Fiorenzo Marco Galli, direttore generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, e Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Ad aprire ufficialmente il Festival saranno poi Adrian Fartade, Elia Bombardelli e Benedetta Colombo, tre divulgatori social molto amati dalle generazioni più giovani, tre “moschettieri” scientifici dinamici, divertenti, appassionanti. Si parlerà poi di intelligenza artificiale con la divulgatrice televisiva Barbara Gallavotti, di esplorazione spaziale con l’astrofisica dell’Inaf Teresa Fornaro che lavora nel team del rover marziano Perseverance. Il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi racconteranno quanto è importante ridere e avranno al loro fianco un comico intelligente e colto come Federico Basso. A spiegare cosa c’era nell’universo prima del Big Bang sarà invece Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del Cern di Ginevra, mentre Alberto Grandi, docente di Storia dell’Alimentazione all’Università di Parma, guiderà tutti i partecipanti alla scoperta delle origini italiane della cucina del Belpaese. Per scoprire quanto possa essere divertente la fisica torna inoltre a Focus Live il “prof” Vincenzo Schettini.
E ancora: i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia Adriana Traviglia e Ferdinando Cannella porteranno sul palco Ringhio, il primo robot archeologo; Manuel Bortuzzo, bronzo nel nuoto alle paralimpiadi di Parigi 2024, racconterà la sua storia, lo scambio di persone e il colpo di pistola che gli cambiarono la vita e che lo hanno portato a cambiare traguardi; Dario Bressanini, autorevole docente di chimica all’Università dell’Insubria e ‘amichevole chimico di quartiere’ sui social, presenterà il suo ultimo libro in cui “miscela” fumetti, supereroi e scienza; Federica Pirrone, docente di veterinaria all’Università di Milano, racconterà com’è la mente degli animali che invecchiano; Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, esplorerà i futuri traguardi del volo, con aerei supersonici e senza pilota; Marco Martinelli, divulgatore scientifico, e Roberto Valbuzzi, chef e conduttore televisivo, rifletteranno sul ruolo cruciale della chimica in cucina; Lisa Di Berardino, Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato – Procura della Repubblica, e Damiano Zanisi, Chief Information Officer di ING Italia, spiegheranno come non cadere nelle truffe bancarie attraverso l’uso della tecnologia.
Non mancherà un ampio capitolo dedicato alla salute: Arsela Prelaj, ricercatrice dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, insieme a Eugenio Santoro, ricercatore all’Istituto Mario Negri, racconteranno gli enormi traguardi raggiunti dall’Intelligenza artificiale in medicina; Maria Rescigno, Pro Rettore alla ricerca di Humanitas University, spiegherà l’importanza del microbioma, partendo dalle ricerche premiate dai Nobel per la medicina degli ultimi due anni; il neurochirurgo Pietro Mortini e il ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna Silvestro Micera mostreranno gli enormi traguardi raggiunti dalle interfacce cervello-computer per superare le lesioni al midollo spinale (e permettere a molti disabili di tornare a camminare o a comunicare).
L’immersione nel mondo della scienza e della tecnologia verrà assicurata ai visitatori di Focus Live anche grazie alle ricche risorse del Museo: ogni giorno i partecipanti potranno prenotare delle visite guidate alle Gallerie Leonardo e all’area Spazio, vestire i panni di un vero astronauta in Base Marte oppure scoprire l’altra storia del wireless nella sezione Telecomunicazioni, in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi. Spazio anche alla creatività in Future Inventors, laboratorio interattivo dedicato all’esplorazione del digitale a partire dai temi del suono e dell’immagine.
Inoltre al Focus Live sarà esposta la tuta che verrà utilizzata dagli astronauti della missione Artemis III per tornare a camminare sulla Luna. Realizzata da Axiom e da Prada, è un concentrato di tecnologia che consentirà agli astronauti della Nasa e dell’Esa (l’agenzia spaziale europea) di esplorare il suolo lunare per 8 ore. Un notevole traguardo tecnologico e di design che si potrà osservare e studiare da vicino e dal vivo per tutta la durata della manifestazione.
Experience Area
Anche quest’anno, Focus Live offrirà l’opportunità unica di viaggiare nel passato o di immergersi nel futuro e sperimentare in prima persona come la scienza e la tecnologia stanno plasmando il mondo che ci circonda. Non si tratterà solo di ascoltare o vedere, ma di toccare con mano le innovazioni che stanno rivoluzionando le nostre vite.
Nell’experience area dell’edizione 2024 sarà possibile infatti sperimentare la realtà virtuale per muoversi nello spazio e nel tempo, conoscere le novità nella stampa 3D applicate alla medicina; approfondire l’importanza di nutrirsi in modo bilanciato tanto quanto simulare quanto avviene in una sala operatoria durante un intervento neurochirurgico con pazienti svegli o esplorare la complessa architettura del cervello in un modello 3D in scala 1:1 grazie ad Henesis, un caschetto in grado di registrare diversi parametri cerebrali e di “fotografarli” mentre si compiono varie attività; ragionare sull’evoluzione del modo di mangiare degli insetti e vedere in azione Ringhio, il primo robot archeologico sviluppato per il monitoraggio dei beni culturali, o scoprire i segreti di Soft Foot Pro, uno dei più sofisticati piedi artificiali mai realizzati. Ci si potrà poi cimentare nello smonting, neologismo maccheronico per definire lo smontaggio di apparecchi di ogni tipo (dai frullatori ai computer) per capire come sono fatti e come funzionano. Infine le archeologhe e gli archeologi dell’Università di Ferrara realizzeranno il PaleoLab, un itinerario nel tempo per sfatare alcuni miti e leggende sui Neanderthal e i primi Sapiens.
Queste sono solo alcune delle esperienze possibili a Focus Live, grazie alla presenza di installazioni curate da partner d’eccezione: da Humanitas University alla Scuola Sant’Anna, dall’Istituto Italiano di Tecnologia ad Airc.
Area Kids
Per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni ci sarà come sempre l’area Kids curata da Focus Junior ancora più ricca di laboratori STEM e con un palco dedicato ai talk. Il tutto all’insegna dell’allegria e del mettere “le mani in pasta”. Si spazierà tra Intelligenza artificiale, robotica, astronomia, ambiente, animali, e ogni giorno due strampalati e divertenti scienziati intratterranno i bambini con tanti giochi matematici e visite guidate ai treni del museo.
Dalla scuola di magia ai giochi con i grafi, dall’uso del microscopio digitale al viaggio intorno al mondo con il mappamondo digitale, dall’escape room per viaggiare come particelle di luce al viaggio sulla slitta di Babbo Natale, dall’uso dell’intelligenza artificiale per scrivere un racconto alla creazione di un fumetto, fino ai laboratori di robotica ed economia e finanza. Ad accompagnare bambini e bambine in questi entusiasmanti momenti di intrattenimento scientifico anche alcuni dei loro personaggi preferiti, come Geronimo Stilton, con il quale sarà possibile realizzare uno stratopico reportage fotografico sui… dinosauri!
Ci sono poi alcuni incontri speciali: sabato 9, alle ore 11, la mangaka Caterina Rocchi insegnerà come disegnare i manga, mentre alle ore 15 l’evoluzione umana sarà raccontata dal biologo Marco Ferrari e dal disegnatore Jacopo Sacquegno. I partecipanti potranno disegnare il loro antenato della preistoria! Alle 16.30 si parlerà invece di un tema di grande attualità, la sicurezza online: l’avvocato Miriam Polini specializzata in protezione dei dati personali e l’influencer scientifico Marco Martinelli faranno un vademecum delle 10 cose che i nativi digitali devono assolutamente sapere (ma anche i loro genitori).
Domenica 10, alle ore 12, è previsto un laboratorio con il fisico Massimo Temporelli sul mondo del futuro, mentre dalle ore 15 in poi è in programma un corso per imparare a risolvere il cubo di Rubik e sfide tra chi è già capace con la speedcuber Carolina Guidetti.
Debutta inoltre lo spettacolo Diamo i numeri che avrà come protagonisti Pitagora e Ipazia, due matematici del mondo antico in versione umoristica. Per i più piccoli (2-6 anni) ogni giorno nell’area Focus Pico sono previsti laboratori creativi e letture animate.
Gli eventi speciali
Ad arricchire il palinsesto di eventi, come da tradizione, venerdì 8 e sabato 9 novembre, alle ore 20:30 ci saranno due show serali, gratuiti come tutto il Focus Live. A dare il via agli special events 2024 Colpi di scienza, una conversazione coinvolgente e interattiva tra Licia Troisi e Virginia Benzi sull’esplorazione dell’inaspettato. I colpi di scena del loro percorso personale si intrecciano con quelli della Fisica, campo in cui la loro divulgazione scientifica e creatività letteraria si muovono assieme. Sabato sera invece va in scena lo spettacolo originale Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noi, un dialogo a due voci, tre archi e quattro compositori sul cambiamento climatico. Sul palco il giornalista e divulgatore Massimo Polidoro e la climatologa Elisa Palazzi si confrontano con un ensemble dell’Orchestra sinfonica di Milano e… Antonio Vivaldi, Giuseppe Verdi, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Astor Piazzola. Sempre sabato, ma alle ore 14:30, al padiglione Trasporti Ferroviari è invece in programma la rievocazione storica con i reenactors del gruppo Ars Dimicandi per un salto all’epoca dell’Impero Romano, nel mezzo dei Ludi Gladiatorii.
A chiudere il festival, domenica alle 19.20, ci sarà la lectio magistralis Che cosa ci rende umani del filosofo evoluzionista Telmo Pievani: la storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, uno dei nostri antenati più importanti i cui fossili furono rinvenuti esattamente 50 anni fa, a Homo Sapiens e alle sfide dell’antropocene.
Tra le novità di questa edizione, le Masterclass sull’Intelligenza Artificiale (in programma domenica 10 novembre nella sala del Cenacolo) tenute dai due docenti di Promptdesign.it con cui Focus ha dato vita a MYIA, i corsi online di intelligenza artificiale. Le due masterclass daranno l’opportunità di fare una full immersion nei tool di Intelligenza artificiale e acquisire e “interrogare” insieme ai docenti, gli strumenti dell’ IA generativa.
Prenotazioni
Le prenotazioni agli eventi si potranno effettuare sul sito www.focuslive.it. Due i turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate.
Partner e sponsor
Questa edizione di Focus Live vede la collaborazione il supporto di diverse istituzioni, centri di ricerca e università: Acquario Civico di Milano, Ars Dimicandi, Asi, Enea, Esa, Fondazione Bruno Kessler, Henesis, IIT, Inaf, Joint Research Centre, Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Shake srl, Planetario Civico di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna, Smonting, Think about Science, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Ferrara e Way experience.
Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, e numerosi partner:
MAIN PARTNER: Eni, ING
PARTNER: Autostrade per l’italia, Bayer, Humanitas University, Jordan Care, Kia, VTech
CONTENT PARTNER: Airc, Fondazione Deloitte, Mondadori Education
RADIO UFFICIALE: R101
AREA KIDS powered by Focus Junior
La raccolta pubblicitaria di Focus Live è a cura di Piemme Spa, concessionaria esclusiva di Mondadori Scienza spa.
La campagna di comunicazione e la creatività dell’allestimento sono state ideate da Zampe Diverse con l’ausilio dell’esperto di Intelligenza Artificiale Eddy Anselmi che ha prodotto il visual generato dall’IA generativa.