I nostri appuntamenti a Bologna Children’s Book Fair!
Dal 31 marzo al 3 aprile 2025, saremo presenti con le nostre case editrici alla Bologna Children's Book Fair, la fiera leader mondiale per l'editoria per ragazze e ragazzi.
Giunta alla sua 62ª edizione, la BCBF di Bologna è da sempre l’evento di riferimento per chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati ai più giovani, oltre ad essere un punto d’incontro per un pubblico variegato e internazionale.
Insieme a Bologna Children’s Book Fair si svolgono anche BolognaBookPlus (BBPlus), l’estensione fieristica dedicata all’editoria generalista, organizzata in collaborazione con AIE, e Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids), il salone che riunisce i principali protagonisti dell’intrattenimento e del licensing internazionale nel settore ragazzi.
Un evento unico nel suo genere, che riunisce appuntamenti imperdibili per il mondo del libro e del licensing a livello internazionale.
“Leggere le figure” compie 35 anni!
Nell’ambito di Bologna Children’s Bookfair, Mondadori festeggia Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book che accompagna, dal 1990, bambine e bambini ad aprirsi al mondo e alla meraviglia.
Composta da oltre duecento titoli, ospita nomi italiani e internazionali che hanno fatto la storia della letteratura illustrata per l’infanzia, da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa: libri che hanno affiancato bambine e bambini a (ri)conoscere le proprie emozioni, a farsi domande e cercare risposte.
Per festeggiare i trentacinque anni della collana, Mondadori presenta “Leggere le figure per leggere il mondo”, la mostra celebrativa e il catalogo che racconta al pubblico la collana attraverso un percorso tematico, oltre che alcuni appuntamenti in fiera. La mostra, curata dalla casa editrice Mondadori e da Hamelin in collaborazione con la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, inaugurerà, in occasione della Bologna Children’s Book Fair, il 31 marzo, e rimarrà visitabile al pubblico dal 1° aprile fino al 24 maggio.
Durante la mostra sarà possibile vedere le prime edizioni della collana che hanno fatto la storia del picture book, ma anche le voci contemporanee di “Leggere le figure” – tra cui Giulia Orecchia e Fabian Negrin – chiamate a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
Sarà presente anche un omaggio illustrato al libro in questione, realizzato dagli artisti che animano e rinnovano oggi “Leggere le figure”.
Tra le prossime uscite della collana ci sono: Ti voglio bene qualunque cosa accada dall’autrice di Ti voglio bene anche se Debi Gliori; Buonanotte, orsetto, un inedito di Richard Scarry e Portafortuna, scritto e illustrato rispettivamente dai premi Andersen Fabian Negrin e Simona Mulazzani.
Gli appuntamenti delle nostre case editrici:
Domenica 30 marzo
- ore 19.00, Libreria Giannino Stoppani (Via Rizzoli 1/2, Bologna) | Inaugurazione della mostra Forme, colori, storie di Felicita Sala, autrice di E se finisci le parole (Rizzoli). A cura dell’Accademia Drosselmeier e della Libreria Giannino Stoppani.
Lunedì 31 marzo
- ore 12.00, International Bookshop (in Fiera) | Firmacopie di Gatti a Parigi, Cani a Londra e di Scoiattoli a New York (Fabbri). Con Lucia De Marco, Ilaria Mancini ed Erika De Pieri.
- ore 14.00, International Bookshop (in Fiera) | Firmacopie del libro La finestra dei tuoi occhi (Mondadori). Con Sara Colaone e Marion Augustin.
- ore 17.30, Libreria Attraverso (via Santo Stefano 80D, Bologna) | Incontro sul libro Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino (Mondadori). Con Stefan Boonen e i gruppi di lettura.
- ore 18.30, Biblioteca dell’Archiginnasio (piazza Luigi Galvani 1) | Inaugurazione della mostra Leggere le figure per leggere il mondo. A cura di Mondadori e Hamelin e in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.
- ore 19.30, Libreria Giannino Stoppani (via Rizzoli 1/2, Bologna) | Presentazione della serie di Marie-Aude Murail Il club delle spie (Il Battello a Vapore). Con Marie-Aude Murail e Constance Robert-Murail. In dialogo con David Tolin.
Martedì 1 aprile
- ore 11.00, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | Educare alle emozioni le ragazze e i ragazzi del nostro tempo. A partire da Ragazzo mio e Ragazza mia (De Agostini) e Pronti per il grande salto (Mondadori). Con Alberto Pellai e Barbara Tamborini.
- ore 12.00, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | Scrittori in classe. Presentazione del Progetto Scuole del Gruppo Mondadori. Con Enrico Racca (direttore editoriale Libri per ragazzi Mondadori), Alberto Pellai (psicoterapeuta e saggista), Roberta Russo (Libraia della Libreria “Anacleto”) e Diana Ligue (insegnante). Modera Riccardo Pedicone. Intervengono le autrici e gli autori: Fabrizio Altieri, Gigliola Alvisi, Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna, Lodovica Cima, Marco Erba, Barbara Fiorio, Andrea Franzoso, Luigi Garlando, Christian Hill, Marco Magnone, Angelo Mozzillo, Alessandro Q. Ferrari e Barbara Tamborini.
- ore 14.30, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | La lettura come allenamento alla collettività. Presentazione di Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori (Mondadori). Con Alice Bigli e Matteo Biagi. Modera Arianna Di Pietro.
- ore 14.30, The Content Cafè (in Fiera) | Trans-cendent: abbracciare l’espressione di genere inclusiva al di là del tokenismo o dei libri a tema. Con Marie-Aude Murail, Ani Rosa Almario, Susanna Barsotti, Chiara Gregori ed Edward van de Vendel. Modera Lawrence Schimel.
- ore 15.30, Sala Bolero (Blocco B, in Fiera) | Buon compleanno, Leggere le figure! 35 anni della collana Mondadori di picture book. Con Antonella Capetti, Chiara Carminati, Angela Dal Gobbo e Marta Mazza.
Mercoledì 2 aprile
- ore 10.50, Conference room Area Licensing (in Fiera) | Content creator e libri. Quando TikTok genera fandom per l’editoria. Con Megi Bulla e Roberta Ferrari (Rizzoli).
- ore 11.00, Book Lovers’ Café (in Fiera) | 80 anni di Liberazione. La Resistenza in pagina. Con Federica Seneghini, autrice del libro Salvate il soldato Jack (Il Battello a Vapore), Flora Monti, Andrea Marchi, Fulvia Degl’innocenti, Sara Cimarosti. A cura di Silvana Sola e Libreria Giannino Stoppani.
- ore 11.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Parole che prendono vita: Il caso Drilla e l’eredità di Andrew Clements. Con Alice Bigli e Beatrice Masini.
- ore 12.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio, 100 BUR. Con Guido Affini, Simonetta Bitasi, Stefania Di Mella, Davide Morosinotto, Paolo Nori, Stefano Petrocchi, Barbara Schiaffino e Maddalena Vaglio Tanet.
- ore 13.30, Caffè Illustratori (in Fiera) | Classici con le figure. 35 anni di Leggere le figure. Con Leonard Marcus e Ilaria Tontardini.
- ore 14.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Come si difende la libertà? Resistenza e didattica a 80 anni dalla Liberazione. Con Amalia Maria Amendola, direttrice della biblioteca Antonio Baldini di Roma e curatrice dei titoli di Italo Calvino (Marcovaldo, Il sentiero dei nidi di ragno) editi da Mondadori Education; Daniele Aristarco, autore di Una bella Resistenza, Come essere vento (Mondadori), L’arte della pace (Mondadori Education) e Federica Seneghini, autrice di Salvate il soldato Jack (Il Battello a Vapore).
- ore 15.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Leggere senza confini: la lettura dei generi letterari a scuola come a casa. Con Alice Bigli, allenatrice di lettura, autrice di Leggere piano forte fortissimo, coautrice di Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori (Mondadori) e curatrice dell’antologia Mondadori Education E tu splendi; Lodovica Cima, editor, traduttrice, formatrice e autrice di Jack&London, La voce di carta (Mondadori) e L’estate del tesoro nascosto (Mondadori Education) e Luisa Mattia, autrice di Segui la tigre (Il Battello a Vapore), Circe (Mondadori Education) e coautrice di Mistero sul set (Il Battello a Vapore).
- ore 16.00, Sala Melodia (Blocco B, in Fiera) | Cosa farò da grande? Sogni, scelte e crescita a scuola e nella vita. Con Guido Affini, libraio e coautore del libro Fuori dal rifugio (Il Battello a Vapore); Mariella Martucci, scrittrice, sceneggiatrice, traduttrice e insegnante di scrittura creativa, autrice della raccolta Scintille di futuro (Mondadori Education) e Silvia Russo, psicologa del Policlinico di Milano e consulente per l’orientamento e l’educazione all’affettività di Mondadori Education.
- ore 19.30, Libreria Giannino Stoppani (Via Rizzoli 1/2, Bologna) | Presentazione del libro Fate. Le storie e gli antichi miti (Rizzoli). Con Beatrice Masini e Giulia Tomai.
Giovedì 3 aprile
- ore 11.00, Caffè Illustratori (in Fiera) | Buon compleanno, Geronimo Stilton!. Con Elisabetta Dami, Enrico Racca (direttore Editoriale Libri per Ragazzi gruppo Mondadori) e Pierdomenico Baccalario.